Samsung Galaxy J7 (2017)

smartphone prodotto da Samsung Electronics nel 2017
(Reindirizzamento da Samsung Galaxy J7 Nxt)

Il Samsung Galaxy J7 (2017) (o Galaxy J7 Pro nella versione con 64 GB di memoria interna[1]) è uno smartphone Android dual SIM di fascia bassa[2] prodotto da Samsung, facente parte della serie Galaxy J.

Samsung Galaxy J7 (2017)
Smartphone
ProduttoreSamsung
SerieGalaxy J
Inizio vendita2017
PredecessoreSamsung Galaxy J7 (2016)
SuccessoreSamsung Galaxy J7 (2018)
Comunicazione
Reti2G GSM, 3G HSPA, 4G LTE
ConnettivitàWi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot, Bluetooth 4.1 con A2DP e LE, A-GPS, GLONASS, BDS, NFC, radio FM, ANT+
Software
Sistema operativo
Fotocamere
Posteriore13 megapixel, autofocus, HDR, flash LED, video Full HD@30fps
Anteriore13 megapixel, flash LED, video Full HD@30 fps
Hardware
SoCExynos 7870 Octa (Octa-core 1.6 GHz Cortex-A53)
RAM3 GB
GPUMali-T830 MP1
Archiviazione16 GB (espandibili con microSD)
Batteria
TipoAccumulatore agli ioni di litio da 3600 mAh
Display
Tipo5,5" S-AMOLED
RisoluzioneFull HD, 1080 x 1920 pixel
Altro
Dimensioni152.5 x 74.8 x 8 mm
Peso181 g
ColorazioniBlu, nero, oro ed oro rosa
Sito web[1]

Caratteristiche tecniche

modifica

Hardware

modifica

Il Galaxy J7 (2017) è uno smartphone con form factor di tipo slate, misura 152.5 x 74.8 x 8 millimetri e pesa 181 grammi.[3]

Il dispositivo è dotato di connettività GSM, HSPA, LTE, di Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac dual band con supporto a Wi-Fi Direct e hotspot, di Bluetooth 4.1 con A2DP ed LE, di GPS con A-GPS, GLONASS e BDS, di NFC e di radio FM. Ha una porta microUSB 2.0 OTG ed un ingresso per jack audio da 3.5 mm.[3]

Il Galaxy J7 (2017) è dotato di schermo touchscreen capacitivo da 5.5 pollici di diagonale, di tipo S-AMOLED con aspect ratio 16:9 e risoluzione full HD 1080 x 1920 pixel (densità di 401 pixel per pollice). Il frame laterale ed il retro sono in alluminio. La batteria agli ioni di litio da 3600 mAh non è removibile dall'utente.[3]

Il chipset è un Exynos 7870 Octa, con CPU octa-core formata da 8 Cortex-A53 a 1.6 GHz e GPU Mali-T830 MP1. La memoria interna è una eMMC 5.1 da 16 GB, mentre la RAM è di 3 GB.[3]

La fotocamera posteriore ha un sensore da 13 megapixel, dotato di autofocus, HDR e flash LED, in grado di registrare al massimo video full HD a 30 fotogrammi al secondo, anche la fotocamera anteriore è da 13 megapixel, con flash LED e registrazione di video full HD a 30 fotogrammi al secondo.[3]

Software

modifica

Il sistema operativo è Android, in versione 7.0 Nougat, aggiornabile ufficialmente fino a 9.0 Pie[4].

Ha l'interfaccia utente Samsung Experience 8.1[5], che diventa One UI 1.1 con l'aggiornamento a Pie[4].

Varianti

modifica
  • Samsung Galaxy J7 Nxt (noto anche come J7 Core o J7 Neo), differisce dal J7 (2017) per la presenza di uno schermo HD (anziché Full HD), una batteria da 3000 mAh ed una fotocamera anteriore da 5 megapixel;[6]
  • Samsung Galaxy J7 V, differisce dal J7 (2017) per la presenza di una fotocamera posteriore da 8 megapixel e di una anteriore da 5, di uno schermo HD, di 2 GB di RAM, di un chipset Snapdragon 626 ed una batteria da 3300 mAh;[7]
  • Samsung Galaxy J7+, differisce dal J7 (2017) per la presenza di 4 GB di RAM, 32 di memoria interna, chipset MediaTek Helio P20, batteria da 3.000 mAh, fotocamera posteriore doppia (13+5 MP) e anteriore da 16 MP (anziché 13);[8]
  • Samsung Galaxy J7 Max, differisce dal J7+ per la presenza del reparto fotografico del J7 (2017), di uno schermo più ampio (5,7") e di una batteria da 3300 mAh;[9]
  • Samsung Galaxy J7 Perx (specifiche);
  • Samsung Galaxy J7 Sky Pro (specifiche).
  1. ^ Samsung Galaxy J7 Pro vs Samsung Galaxy J7 (2017) - Confronto completo, su pianetacellulare.it. URL consultato il 14 luglio 2020.
  2. ^ Samsung presenta il nuovo Galaxy J7 (2017): fascia bassa e prezzo alto, su TuttoAndroid, 23 maggio 2017. URL consultato il 14 luglio 2020.
  3. ^ a b c d e Samsung Galaxy J7 (2017) - Full phone specifications, su gsmarena.com. URL consultato il 14 luglio 2020.
  4. ^ a b Samsung ha iniziato il rilascio di Android Pie per Galaxy J7 (2017) con le patch di maggio e la nuova ONE UI! (foto), su AndroidWorld, 11 giugno 2019. URL consultato il 14 luglio 2020.
  5. ^ HDblog.it, Recensione Samsung Galaxy J7 2017, su HDblog.it, 14 agosto 2017. URL consultato il 14 luglio 2020.
  6. ^ Samsung Galaxy J7 Nxt - Full phone specifications, su gsmarena.com. URL consultato il 14 luglio 2020.
  7. ^ (EN) Samsung Galaxy J7 V - Full phone specifications, su gsmarena.com. URL consultato il 14 luglio 2020.
  8. ^ (EN) Samsung Galaxy J7+ Review, Full Phone Specifications, Best Price, and Conclusion • ExtraordinaryMart, su ExtraordinaryMart, 8 novembre 2017. URL consultato il 14 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2020).
  9. ^ Samsung Galaxy J7 Max - Full phone specifications, su gsmarena.com. URL consultato il 14 luglio 2020.

Altri progetti

modifica
  Portale Telefonia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di telefonia