San Palladio
religioso scozzese
Questa voce o sezione sull'argomento storia è ritenuta da controllare.
|
Palladio (408 – Fordoun, 6 luglio 459) è stato un diacono della Chiesa cattolica, precedente a san Patrizio nella predicazione evangelica in Irlanda. Nacque e morì in Scozia.
San Palladio | |
---|---|
![]() | |
Diacono | |
Nascita | 408 |
Morte | 459 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Ricorrenza | 6 luglio |
È ricordato per la sua fermezza e dedizione nella predicazione. Tanto era il suo zelo nel predicare da rendere la Chiesa cattolica forte anche in terre lontane da Roma.
La città dove morì, Fordoun, si trova ad appena 15 km da Aberdeen. Il suo corpo fu conservato con grande devozione dalla gente di Fordoun fino al 1409, data in cui l'arcivescovo di Aberdeen traslò il corpo del santo nella propria città in un sarcofago rifinito con oro e diamanti.
Si festeggia la sua ricorrenza il 6 luglio.
BibliografiaModifica
- "New light on Palladius?", Peritia iv (1986), pp. 276–83.
- Ó Cróinín, Who was Palladius 'First Bishop of the Irish'?, in Peritia, vol. 14, 2000, pp. 205–37, DOI:10.1484/j.peri.3.400.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) San Palladio, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- San Palladio, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35261611 · CERL cnp00550478 · GND (DE) 119223562 |
---|