Sergestidae è una famiglia di crostacei decapodi[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sergestidae
Sergia lucens
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
OrdineDecapoda
SottordineDendrobranchiata
SuperfamigliaSergestoidea
FamigliaSergestidae
Dana, 1852

Descrizione

modifica

Questi crostacei hanno un tipico aspetto "da gamberi" con addome allungato e appendici su gran parte dei segmenti del corpo. In questa famiglia il rostro cefalico è assente o rudimentale e non porta mai denti. Le chele sui pereiopodi sono assenti o molto ridotte. Il 4° e il 5° paio di zampe possono mancare e, se presenti, sono ridotte. Sono dotati di bioluminescenza[2]

Biologia

modifica

Sono pelagici o batipelagici[2].

Tassonomia

modifica

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

  1. ^ a b (EN) Fransen, C., Sergestidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 17/01/2015.
  2. ^ a b Falciai L. Minervini R., Guida dei Crostacei Decapodi d'Europa, Padova, Franco Muzzio Editore, 1992.

Bibliografia

modifica
  • Falciai L. Minervini R., Guida dei Crostacei Decapodi d'Europa, Padova, Franco Muzzio Editore, 1992.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007531751205171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi