Sindrome del tunnel radiale

La sindrome del tunnel radiale è causata da una maggiorata pressione sul nervo radiale nel suo percorso dalla parte superiore del braccio (il plesso brachiale) alla mano e al polso.

Sintomi modifica

La sindrome del tunnel radiale provoca dolore al gomito posterolaterale simile al gomito del tennista e talvolta può verificarsi in combinazione con tale condizione. I pazienti possono in genere presentare debolezza dell'estensione al polso. Il dolore è spesso riprodotto in seguito a supinazione resistita dell'avambraccio e in seguito a iperestensione del polso.

Causa modifica

La teoria è che il nervo radiale si irritata e/o infiamma dall'attrito causato dalla compressione dei muscoli dell'avambraccio .[1]

Alcuni ipotizzano che la sindrome del tunnel radiale sia un tipo di lesione da sforzo ripetitivo (RSI), ma non esiste una fisiopatologia rilevabile e persino l'esistenza di questo disturbo è messa in discussione.[1]

Il termine "sindrome del tunnel radiale" viene utilizzato per la compressione del nervo interosseo posteriore, una divisione del nervo radiale, nel setto intermuscolare laterale del braccio, mentre la "sindrome del supinatore" viene utilizzata per la compressione presso il portico di Frohse .[2]

Il "tunnel radiale" è la regione dall'articolazione omeroradiale oltre l'origine prossimale del muscolo supinatore. Alcuni scienziati ritengono che il tunnel radiale si estenda fino al bordo distale del supinatore. Il nervo radiale è comunemente compresso in 5 cm vicino al gomito, ma può essere compressaoovunque lungo l'avambraccio se la sindrome è causata da una lesione (ad es. una frattura che esercita una pressione sul nervo radiale).[3] Il nervo radiale fornisce sensazione alla pelle del braccio posteriore, dell'avambraccio e del polso posteriori e laterali e delle articolazioni del gomito, del polso e della mano. Il nervo fornisce anche rami sensoriali che viaggiano verso il periostio dell'epicondilo laterale, l'articolazione radioumerale anteriore e il legamento anulare. Fornisce la funzione motoria attraverso l'innervazione della maggior parte dei muscoli estensori del braccio posteriore e dell'avambraccio. Pertanto, è estremamente importante nel movimento degli arti superiori e può causare dolore significativo ai pazienti colpiti dalla sindrome.[4] A differenza della sindrome del tunnel carpale, la sindrome del tunnel radiale non presenta formicolio o intorpidimento, poiché il nervo interosseo posteriore influisce principalmente sulla funzione motoria.[5]

Diagnosi modifica

La diagnosi si basa esclusivamente su sintomi e segni e ci si aspetta che i test oggettivi siano normali.[1] Questa sindrome può essere clinicamente testata flettendo il dito medio del paziente mentre il paziente estende il polso e le dita. Il dolore è una sintomo che indica la presenza della sindrome.

La principale lamentela di questa malattia è di solito il dolore nella parte dorsale dell'avambraccio superiore e qualsiasi debolezza descritta è secondaria al dolore. La tenerezza alla palpazione si verifica sull'area del collo radiale. Inoltre, la malattia può essere diagnosticata da un "test del dito medio" positivo, in cui l'estensione del dito medio produce dolore. La valutazione radiografica del gomito deve essere eseguita per escludere altre diagnosi.[3]

Trattamento modifica

Il trattamento non chirurgico della sindrome del tunnel radiale comprende riposo, FANS, fisioterapia, modifica del lavoro, modifica ergonomica, iniezioni se associata a epicondilite laterale.[6]

I pazienti le cui condizioni sono più adattate all'intervento chirurgico sono quelli che non rispondono al trattamento conservativo prolungato. Il paziente deve avere dolore con supinazione resistita, test del dito medio positivo, risultati elettrodiagnostici positivi e sollievo dal dolore dopo iniezione anestetica nel tunnel radiale. Sulla base dei dati del 2002, la decompressione chirurgica porta a risultati buoni o eccellenti nel 60-70% dei casi.[3]

Note modifica

  1. ^ a b c Kimberly I. M. van den Ende e Scott P. Steinmann, Radial Tunnel Syndrome, in The Journal of Hand Surgery, vol. 35, n. 6, 2010, pp. 1004–6, DOI:10.1016/j.jhsa.2010.03.020, PMID 20434275.
  2. ^ Lyn D. Weiss, Jay M. Weiss e Thomas Pobre, Oxford American Handbook of Physical Medicine and Rehabilitation, Oxford University Press US, 2010, pp. 96–, ISBN 978-0-19-536777-5.
  3. ^ a b c Ioannis K. Sarris, Nikolaos G. Papadimitriou e Dean G. Sotereanos, Radial Tunnel Syndrome, in Techniques in Hand and Upper Extremity Surgery, vol. 6, n. 4, 2002, pp. 209–212, DOI:10.1097/00130911-200212000-00010, PMID 16520604.
  4. ^ Kenneth S. Saladin, Anatomy & Physiology: The Unity of Form and Function, McGraw Hill, 2012, p. 496, ISBN 978-0-07-337825-1.
  5. ^ Cubital and Radial Tunnel Syndrome, su webmd.com. URL consultato il 4 dicembre 2011.
  6. ^ Radial Tunnel Syndrome, su handandwristinstitute.com. URL consultato il 4 dicembre 2011.

Voci correlate modifica

Approfondimenti modifica

Libri modifica

Riviste modifica