Disautonomia familiare

condizione autosomica recessiva tipica dell'infanzia, ma di rara diffusione.
(Reindirizzamento da Sindrome di Riley-Day)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per disautonomia familiare in campo medico, si intende una condizione autosomica recessiva tipica dell'infanzia, ma di rara diffusione.

Disautonomia familiare
Malattia rara
Cod. esenz. SSNRN0080
Specialitàneurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM742.8
OMIM223900
MeSHD004402
MedlinePlus001387
eMedicine1200921
GeneReviewsPanoramica
Sinonimi
Sindrome di Riley-Day
Eponimi
Conrad Milton Riley
Richard Lawrence Day

Riley fu il primo a segnalare tale forma di patologia nel 1949,[1]

Epidemiologia

modifica

Si mostra prevalentemente in età infantile, maggiormente colpiti risultano gli ebrei Ashkenazi, la sua diffusione rimane rara.

Sintomatologia

modifica

Si riscontra ritardo della crescita, dolore, vomito, diaforesi, iporiflessia, ipertensione.

Prognosi

modifica

La prognosi è infausta.

  1. ^ Riley CM, Day RL, Greely D, Langford WS, Central autonomic dysfunction with defective lacrimation, in Pediatrics, vol. 3, n. 4, 1949, pp. 468–77, PMID 18118947.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina