Sinfonia n. 34 (Mozart)
La Sinfonia n. 34 in Do maggiore K 338 di Wolfgang Amadeus Mozart è l'ultima delle sinfonie composte a Salisburgo prima della rottura con il principe arcivescovo Hieronymus von Colloredo. Fu completata il 29 agosto 1780.[1][2]
Sinfonia n. 34 | |
---|---|
Compositore | Wolfgang Amadeus Mozart |
Tonalità | Do maggiore |
Tipo di composizione | Sinfonia |
Numero d'opera | K 338, Catalogo Köchel |
Epoca di composizione | Salisburgo, 29 agosto 1780 |
Pubblicazione | André, Offenbach 1797 |
Durata media | 24 minuti |
Organico | 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi |
Movimenti | |
| |
Sembra che sia stato proprio il grande successo della prima del 3 aprile 1781 nel Kärntnertortheater che questa ottenne alla sua esecuzione ad aver indotto Mozart ad abbandonare la città, diventata troppo inadatta alle sue ambizioni, per trasferirsi a Vienna. Il 26 maggio 1782 venne eseguita ancora a Vienna.
Struttura Modifica
La strumentazione prevede due oboi, due fagotti, due corni, due trombe, timpani e archi.
Nonostante la maggior parte delle sinfonie prevedano quattro movimenti, nella Sinfonia n. 34 ne sono presenti tre. Ciò era ancora comune nel periodo del primo Classicismo.
- Allegro vivace, 4/4
- Il primo movimento, scritto in forma-sonata, viene introdotto da una fanfara a tempo di marcia tipica delle sinfonie festive, come era d'uso in Austria nelle scritture sinfoniche in Do maggiore. Questa è la prima delle sinfonie di Mozart a presentare questo carattere, ma lo stile verrà ripreso nelle due sinfonie successive nella stessa tonalità, la Sinfonia n. 36 e la n. 41.[1]
Alla fanfara segue un secondo tema pervaso da lirismo. - L'esposizione contiene un crescendo tipico delle ouverture, crescendo che poi non è incluso nella ripresa. Lo sviluppo si concentra su materiale completamente nuovo. La ripresa è abbreviata e interrotta da un rapido sviluppo del tema. La fine del movimento contiene tutto il primo tema creando così l'impressione di una "ripresa all'inverso" tipica delle ouverture italiane.[1]
- Il primo movimento, scritto in forma-sonata, viene introdotto da una fanfara a tempo di marcia tipica delle sinfonie festive, come era d'uso in Austria nelle scritture sinfoniche in Do maggiore. Questa è la prima delle sinfonie di Mozart a presentare questo carattere, ma lo stile verrà ripreso nelle due sinfonie successive nella stessa tonalità, la Sinfonia n. 36 e la n. 41.[1]
- Andante di molto (più tosto Allegretto), 2/4
- Il secondo movimento è scritto nella tonalità di Fa maggiore e prevede l'uso di soli archi (che suonano "sottovoce", con due parti distinte per le viole) con l'eccezione della presenza di un fagotto che raddoppia le voci del violoncello e del contrabbasso.[1]
- Allegro vivace, 6/8
- Il finale ha un ritmo rapido che richiama una tarantella con solo qualche momento di velata tristezza.[1]
La questione del minuetto K 409 Modifica
Il musicologo Alfred Einstein ha avanzato una teoria, nella terza edizione del catalogo Köchel, secondo cui il Minuetto in Do maggiore K 409, scritto a Vienna da Mozart nel maggio 1782, sarebbe stato composto per questa sinfonia. Tuttavia, non esiste alcuna prova a sostegno di questa tesi.[2] Inoltre, il minuetto richiede due flauti nell'organico, cosa che non è invece prevista nel resto della sinfonia.[1]
Il minuetto in questione è eseguito di rado e si avvale della sonorità dei fiati, in particolare nel trio.
Note Modifica
- ^ a b c d e f Brown, A. Peter, The Symphonic Repertoire (Volume 2). Indiana University Press (ISBN 0-253-33487-X), pp. 393–397 (2002).
- ^ a b Wolfgang Amadeus Mozart, Giglberger, Veronika (preface), Robinson, J. Branford (transl.), Die Sinfonien IV., Kassel, Bärenreiter-Verlag, 2005, XV, ISBN. ISMN M-006-20466-3
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Spartiti o libretti di Sinfonia n. 34, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Symphony No. 34 in C major, K. 338, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Symphony no. 34 in C major, K. 338, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (DE) Sinfonia in Do K. 338: partitura e commento critico, in Neue Mozart-Ausgabe, Stiftung Mozarteum Salzburg.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 208684286 · LCCN (EN) n81085516 · GND (DE) 300111088 · BNE (ES) XX2100105 (data) · BNF (FR) cb13915093c (data) · J9U (EN, HE) 987007427390705171 |
---|