Sleeping Bag Records

etichetta discografica statunitense

La Sleeping Bag Records è stata un'etichetta discografica indipendente statunitense.[1]

Sleeping Bag Records
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Fondazione1981
Fondata daWilliam Socolov, Arthur Russell
Chiusura1992
Sede principaleNew York
ControllateFresh Records
SettoreMusicale
Prodottihip hop, dance

La Sleeping Bag venne fondata a New York da William Socolov e Arthur Russell nel 1981.[2] I primi successi pubblicati dall'etichetta furono Go Bang (1982) di Dinosaur L. (ovvero Russell) e Weekend (1983) dei Class Action.[3] A causa di alcuni attriti fra Socolov e Russell, quest'ultimo abbandonò l'etichetta nel 1983.[3] La Sleeping Records iniziò ad avere maggiore successo a partire dalla metà del decennio, periodo in cui essa si focalizzò maggiormente sul genere hip hop.[3][4] Nello stesso lasso di tempo venne fondata la sussidiaria Fresh Records, che licenziò dischi di Mantronix, EPMD, Just-Ice, T La Rock, Joyce Sims e Todd Terry.[3] La Sleeping Bag chiuse ufficialmente i battenti nel 1992. Quattro anni più tardi, il suo catalogo venne acquisito dalla nuovaiorchese Warlock Records.[5]

  1. ^ (EN) Kevin Powell, Back Line Date, in Vibe, 1994/1995.
  2. ^ (EN) Sleeping Bag Records, in The Wire, Volumi 293-298, 2008.
  3. ^ a b c d (EN) Avant-garde cellist Arthur Russell deconstructed disco, su waxpoetics.com. URL consultato il 22 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2020).
  4. ^ (EN) William Jelani Cobb, To the Break of Dawn: A Freestyle on the Hip Hop Aesthetic, NYU, 2008, pp. 51-2.
  5. ^ (EN) Sleeping Bag Records, su phaseonenetwork.net. URL consultato il 22 luglio 2020.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN151401800 · LCCN (ENno2016093993 · BNF (FRcb138837995 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2016093993
  Portale Hip hop: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hip hop