Il sonar a scafo è quel tipo di sonar nel quale il trasduttore o l'idrofono è fissato allo scafo della nave o del sottomarino. A volte può essere chiamato anche sonar di chiglia nel caso sia montato in quella posizione. Spesso viene installato anche nel bulbo prodiero di molte navi militari. Invece nei sottomarini è usuale montarlo nella sezione anteriore della prua, e perfino nelle parti laterali del battello.

Un sonar a scafo AN/SQS-53 montato sull'incrociatore USS Cowpens (CG-63).

Per la realizzazione di un sonar a scafo si possono utilizzare anche basi idrofoniche conformi che hanno un aspetto e una forma adatta a questo impiego. In tal caso le basi idrofoniche seguono e si adattano alla forma dello scafo, e ciò è fondamentale per i sottomarini che non devono avere troppe parti sporgenti.

Il sonar a prua del sottomarino Sauro è ben evidente in questa fotografia.

In inglese il sonar a scafo è indicato con la parola hull sonar. Tuttavia è spesso utilizzato anche il termine bow sonar che significa letteralmente sonar di prua: questo termine è impiegato quando il sonar si trova in tale posizione.

Un sonar a scafo AN/SQS-26 montato sulla fregata USS Garcia (FF-1040).

Bibliografia

modifica
  • Giuseppe Pazienza, Fondamenti della localizzazione marina, La Spezia, Studio Grafico Restani, 1970.
  • Heinrich Stenzel, Otto Brosze, Leitfaden zur Berechnung von Schallvorgangenh, Berlino, Julius Springer, 1939.
  • Cesare Del Turco, Sonar - Principi - Tecnologie - Applicazioni, La Spezia, Tipografia Moderna, 1992.
  • Robert J. Urick, Principles of underwater sound, New York, 3ª ed. Mc Graw-Hill, 1968.
  • William H. Thorp, Analytical description of the low frequency attenuation coefficient, Acoustical Society of America Journal, vol. 42, 1967, pag. 270.