Sordocecità

condizione medica che combina sordità e cecità

Per sordocecità si intende quella condizione patologica che combina, in varie misure, la cecità e la sordità. I sordociechi sperimentano gravi problemi di comunicazione e di mobilità, maggiori anche delle persone solamente cieche o sorde.[1] I sordociechi riescono a comunicare in diversi modi che dipendono dalla natura della loro disabilità. Ad esempio una persona sorda che ha perso la vista nel corso della vita, userà prevalentemente la lingua dei segni modificata. Viceversa chi nasce cieco e in seguito diventa sordo userà linguaggi tattili.

In Italia, con la Legge 107/2010 viene riconosciuta come "disabilità specifica unica" e non più come in precedenza, una semplice sommatoria delle due disabilità.[2]

Nelle norme per la circolazione stradale, una persona sordocieca deve essere riconosciuta con un bastone biancorosso.[3]

NoteModifica

  1. ^ Copia archiviata, su deafblindinternational.org. URL consultato il 18 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2007).
  2. ^ Sordocecità: definizioni
  3. ^ U.I.C. Ravenna - Notizie

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàGND (DE4117175-5
  Portale Comunità sorde: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Comunità sorde