Sovracorrente

(Reindirizzamento da Sovraccarico elettrico)

Con sovracorrente si indica una situazione in cui la corrente elettrica assorbita da un carico, e quindi la potenza, supera quella che può essere fornita e sopportata da una linea elettrica. Le sovracorrenti sono di due tipi: sovraccarichi elettrici e cortocircuiti.

DescrizioneModifica

Una corrente di sovraccarico può essere causata da guasti, errori di progettazione o installazione, oppure da un errato utilizzo, per esempio dovuto all'avere collegato troppi apparecchi ad una presa multipla o una prolunga.

Per evitare quest'ultimo problema è opportuno, quando si collega un apparecchio elettrico ad una presa, assicurarsi che la potenza indicata sull'apparecchio (o la somma nel caso di più apparecchi) non superi la potenza massima erogabile dalla presa o prolunga.

In queste condizioni i conduttori subiscono per effetto Joule un surriscaldamento che può causare il danneggiamento del conduttore metallico stesso e i materiali isolanti, e si può originare un incendio.

Sicurezza degli impianti elettriciModifica

Per prevenire l'insorgenza di una sovracorrente da sovraccarico, tutti gli impianti elettrici devono includere sistemi di protezione quali interruttori termici detti Magnetotermici, in grado di interrompere automaticamente la corrente elettrica se questa supera un valore prefissato per un determinato periodo.

Tra i sistemi di protezione vi troviamo anche i fusibili, i quali sono in grado di proteggere un circuito dalle sovracorrenti.

Voci correlateModifica