Typhaceae

famiglia di piante
(Reindirizzamento da Sparganiaceae)

Typhaceae Juss. è una famiglia di angiosperme monocotiledoni dell'ordine Poales.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Typhaceae
Typha latifolia
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaTyphaceae
Juss.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineTyphales
FamigliaTyphaceae
Sinonimi

Sparganiaceae
Rudolphi, 1830

Generi

Descrizione

modifica

Le specie di questa famiglia sono erbe palustri con foglie nastriformi e rizoma strisciante nel fango;presentano fiori unisessuali, monoici, senza perianzio (o con perianzio ridotto al minimo); infiorescenza di forma cilindrica o globosa, con fiori maschili nella parte superiore e femminili in quella inferiore.[3]

Tassonomia

modifica

La famiglia, assegnata dalla classificazione APG IV all'ordine Poales, comprende i seguenti generi:[1][2]

Il Sistema Cronquist collocava i due generi in due famiglie distinte, Sparganiaceae e Typhaceae, entrambe assegnate all'ordine Typhales.[4]

  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b (EN) Typhaceae Juss., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 gennaio 2021.
  3. ^ Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  4. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.

Bibliografia

modifica
  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta. Volume terzo, Milano, Federico Motta Editore, 1960, p. 741.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume terzo, Bologna, Edagricole, 1982, p. 632-633, ISBN 88-506-2449-2.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85139145 · GND (DE4178365-7 · J9U (ENHE987007558414905171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica