Discussione:Mario Pittoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Bachicco (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 1:
== Presunte polemiche (Titolo di studio) ==
Rimuovo la sezione relativa alle polemiche sul titolo di studio in quanto POV e pretestuose.
Il titolo di studio è correttamente riportato, con fonte, nel template (e non si tocca!). La frase ''Molti si chiedono il perché di ciò anche alla luce del fatto che costui...'' è invece evidentemente POV, già dalla sua formulazione. L'unica fonte è un articolo di Repubblica, che resta pure molto vago al riguardo, limitandosi a sottolineare che non si è mai occupato di scuola; anche cercando in rete non si trovano altri quotidiani che riprendano la cosa, quindi la "polemica" consisterebbe in un unico articolo di giornale, nemmeno attinente.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 19:04, 7 set 2018 (CEST)
: Così come accaduto in altri casi simili (ho contribuito ad es. alla declinazione del profilo biografico di Valeria Fedeli e Luigi Di Maio, proprio rispetto al titolo di studio e al profilo formativo), la brevità della biografia attualmente disponibile non richiede una suddivisione fra titoli di studio e carriera politica. Wikipedia è una enciclopedia, non un CV e per le notizie c’è wikinotizie. La scelta di inserire la licenza media in una Sottosezione "studi" non è supportata dal profilo formativo del personaggio, in quanto non scaturisce dalla necessità enciclopedica di rappresentare un percorso accademico. È evidente che, in assenza di un percorso formarivo formale, nell’ambito della declinazione del profilo biografico del personaggio politico, si dovrà inevitabilmemre far riferimento anche al percorso non-formale, che si ricava dalle fonti. [[Utente:Bachicco|Bachicco]] ([[Discussioni utente:Bachicco|msg]]) 08:17, 11 set 2018 (CEST)
:: Si apportano modifiche per migliorare l’enciclopedicità della voce, anche con riferimento alle fonti, che rispetto al percorso formativo riferiscono di una scolarità conseguita successiva alla scuola dell’obbligo, seppure, a quanto pare, senza il conseguimento del titolo conclusivo per motivi legati ai moti studenteschi. [[Utente:Bachicco|Bachicco]] ([[Discussioni utente:Bachicco|msg]]) 17:05, 14 set 2018 (CEST)
::: Mi pare utile evidenziare, al fine di evitare POV, che la '''fonte''' relativa al titolo di studio sembra quella dell'amministrazione di Udine, come erroneamente indicato anche nella nota, ma in realtà si tratta del sito web indettaglio.it, quindi vi è un ingiusto rilievo di attendibilità. Peraltro, controllando la pagine che riporta i dati del consiglio comunale di Udine, si nota l'uso dell'espressine ''licenza media inferiore, licenza media superiore o titoli equipollenti'' che rende incerta l'informazione sulla scolarità, ciò anche considerando le informazioni giornalistiche discordanti, che riportano alternativamente: licenza media (con riferimento a quella "inferiore"), 5 anni di scuola media superiore (senza il conseguimento del titoli in un contesto di militanza nei moti studenteschi), licenza tecnico-professionale.[[Utente:Bachicco|Bachicco]] ([[Discussioni utente:Bachicco|msg]]) 14:38, 21 ott 2018 (CEST)
Riaggiunto Titolo di studio (elemento enciclopedico) - licenza media: Rimosso senza giustificazione. Inoltre è corredato da fonte e vi sono anche altre fonti autorevoli reperibili. Lo stesso Senatore lo ha confermato a L'Espresso. [[Utente:Isaicop|Isaicop]] ([[Discussioni utente:Isaicop|msg]]) 14:12, 16 nov 2018 (CET)
: In realtà la ("giustificazioneGiustificazione"?) èÈ statastato rappresentataspiegato nella [[Discussione:Mario Pittoni#Presunte polemiche]], cui si rimanda per unevitare proficuoripetizioni confronto.(e confusione), avviata ''prima'' di modiche ed apporti alla voce (come le discussione sulle pagine di altri utenti che hanno collaborato).
: E' stato evidenziato che la fonte nuovamente riportata, relativa al titolo di studio, sembra quella dell'amministrazione pubblica di Udine, ma in realtà si tratta del sito web turistico-commerciale indettaglio.it, quindi vi è un '''ingiusto rilievo di attendibilità''' (v. Peraltro, controllando la pagina che riporta i dati del consiglio comunale di Udine, si notaaltri l'usodettagli dell'espressinesul licenzacontenuto media inferiore, licenza media superiore o titoli equipollenti che rende incerta l'informazioneriportati sullanella scolaritàdiscussione).
: Le informazioni giornalistiche sono discordanti, riportano alternativamente alcunediverse dichiarazioni: licenza(v.si mediai (condettagli riferimentoriportati anella quelladiscussione). La semplificazione del titolo giornalistico de "inferioreL'espresso"), 5è annievidentemente diNPOV scuolaproprio mediarispetto superioreal contenuto dell'articolo stesso, che riporta solo (senza il conseguimento'''CV''' con l''''omissione del titolititolo''' indi unstudio contesto(per la medesima notizia è stato riportato l'articolo: Pittoni, i dubbi di militanzaun neicurrriculum motiper studenteschi)il ministero dell'Istruzione, licenzain tecnico-professionaleRepubblica.it, 16 marzo 2018).
: La voce comunque presenta l'informazione che il personaggio ha '''assolto solo l'obbligo scolastico''', la scelta di inserire la licenza media in una Sottosezione "studi" non è supportata dal profilo formativo del personaggio (vedasi, ad esempio, diversi altri profili di personaggi politici che non riportano il datotitolo di studio ''in un contesto non polemico''), in quanto non scaturisce dalla necessità enciclopedica di rappresentare un percorso accademico o professionale e non è coerente rispetto al percorso formativo (formale e non formale) che si evince da una lettura complessiva di più fonti. [[Utente:Bachicco|Bachicco]] ([[Discussioni utente:Bachicco|msg]]) 11:27, 18 nov 2018 (CET)
: La semplificazione di un titolo giornalistico de "L'espresso", è evidentemente NPOV proprio rispetto al contenuto dell'articolo che riporta il CV con l'omissione del titolo di studio (sulla stessa notizia è stato riportato l'articolo: Pittoni, i dubbi di un currriculum per il ministero dell'Istruzione, in Repubblica.it, 16 marzo 2018).
: La voce comunque presenta l'informazione che il personaggio ha '''assolto l'obbligo scolastico''', la scelta di inserire la licenza media in una Sottosezione "studi" non è supportata dal profilo formativo del personaggio (vedasi, ad esempio, diversi altri profili di personaggi politici che non riportano il dato in un contesto non polemico), in quanto non scaturisce dalla necessità enciclopedica di rappresentare un percorso accademico o professionale e non è coerente rispetto al percorso formativo (formale e non formale) che si evince da una lettura complessiva di più fonti. [[Utente:Bachicco|Bachicco]] ([[Discussioni utente:Bachicco|msg]]) 11:27, 18 nov 2018 (CET)
:: Avevo fatto interventi senza registrazioni, concordo sul fatto che il riferimento al titolo di studio nel sito turistico pubbliciatorio non ha alcuna attendibilità, sopratutto alla luce di diversi articoli giornalistici discordanti, che, pur riportando nel titolo "licenza media", riferiscono dettagli e dichiarazioni del senatore relativi ad una scolarità superiore e ad un titolo professionale. Per facilitare la lettura della discussione, riunisco i commenti sotto la sezione già esistente --[[Utente:Gramange|Gramange]] ([[Discussioni utente:Gramange|msg]]) 19:31, 18 nov 2018 (CET)
 
Ritorna alla pagina "Mario Pittoni".