Carillon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
Realizzati con vere piume d'uccello, questi congegni meccanici appartenenti alla famiglia dei carillon funzionano grazie ad un complesso meccanismo: da un soffietto a doppio effetto azionato a molla, l'aria viene inviata in un serbatoio a pressione. Questo la inietta a sua volta in un fischietto all'interno del quale scorre un [[Pistone (musica)|pistone]] controllato da una [[camma]]. Una seconda camma controlla la valvola di aspirazione dell'aria del serbatoio nel fischio. Il connubio delle due diverse funzioni da vita al suono degli uccelli.
Altre camme si occupano invece dei movimenti degli uccelli, come ad esempio l'apertura del becco e l'agitare delle ali.<ref>[http://www.musees.ch/les-oiseaux-chanteurs Les Oiseaux-Chanteurs], CIMA - Centre International de la Mécanique d'Art.</ref>
 
=== Gli automi musicali ===
Azionati da un movimento musicale che guida una serie di assi tramite ruote dentate, gli automi imitano i movimenti dell'uomo. Questa pratica risale già all'[[antico Egitto]], anche se i primi automi musicali veri e propri sono stati inseriti nei circuiti commerciali solo dopo la [[rivoluzione industriale]].
La costruzione degli automi si articola in tre fasi principali: modellazione, meccanica e condimento.
La modellazione inizia con la creazione di una [[scultura]] che verrà poi utilizzata per la realizzazione di eventuali copie in numero limitato. Il processo continua con il tracciamento e la lavorazione delle [[Camma|camme]], le quali andranno a definire i movimenti degli automi.
La fase finale - il condimento - include trucco, parrucca, costumi ed eventualmente arredamento e accessori.<ref>[https://www.musees.ch/automate/ Automi], CIMA - Centre International de la Mécanique d'Art.</ref>
 
== Gli elementi del carillon ==