Giovanni Carnovali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bileo (discussione | contributi)
→‎Bibliografia: Valsecchi 1970 (1957).
Controversie
Riga 45:
Anche per questo non fu apprezzato dai contemporanei, spesso ritenuto o troppo antico o troppo moderno. Al suo tempo la classicità dei soggetti non era apprezzata e l'uso del ''non finito'', agli occhi dei suoi contemporanei, sembrò un oltraggio alla "buona pittura".
Nel [[1909]], nel corso di una mostra tenutasi a [[Milano]], le sue opere vennero riscoperte dalla critica e rivalutate.
 
<br />
 
=== Controversie ===
In seguito all'uscita del volume Piccio Tutta la pittura e un'antologia grafica nel 2014 a cura di Renzo Mangili, l'autore mette in discussione 473 dipinti dell'artista, alcuni dei quali molto noti e conservati nei piu' importanti Musei Italiani: Accademia Carrara di Bergamo, Galleria degli Uffizi di Firenze, Museo Ala Ponzone di Cremona, suscitando diverse polemiche tra gli addetti ai lavori, i quali hanno prodotto un documento firmato tra gli altri dal Conservatore dell'Accademia Carrara Giovanni Valagussa di completa dissociazione da tale pubblicazione, documento qui consultabile https://www.bergamonews.it/2015/03/31/di-700-opere-473-son-falsilira-di-critici-e-studiosisul-piccio-fatto-a-brandelli/202734/
 
Nello stesso libro vengono pubblicati alcuni inediti scoperti dallo stesso autore.
 
=== Citazioni ===