Il flauto magico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
Riga 91:
|Karl Ludwig Giesecke<ref>Si tratta del co-librettista dell'opera, componente fisso della compagnia di Schikaneder.</ref><br />[Wilhelm?] Frasel<br />Johann Nikolaus Starke
|}
 
==Trama==
[[File:1940-Mozart-Il-flauto-magico.jpg|thumb|upright|Libretto editore Barion 1940.]]
La trama, densa di significati [[esoterismo|esoterici]] e [[massoneria|massonici]], si svolge in un immaginario [[antico Egitto]]; caratterizzata da un'alternanza di riferimenti al giorno e alla notte, si sviluppa lungo un graduale passaggio dalle tenebre dell'inganno e della superstizione, verso la luce della sapienza solare, al quale corrisponde un progressivo capovolgimento di prospettiva nel ruolo dei buoni e dei malvagi, i cui poli contrapposti sono rappresentati da Sarastro e dalla Regina della Notte, Astrifiammante.<ref>Francesco Attardi, ''Viaggio intorno al Flauto magico'', LIM LibreriaMusicaleItaliana, 2006, p. 186.</ref>
 
=== Atto I ===
Il principe Tamino sta fuggendo inseguito da un dragone,<ref>Sulla natura precisa di questo dragone si può anche sostenere che si tratti di un serpente gigante.</ref> e al momento di essere raggiunto sviene. Giungono però in suo soccorso le tre Dame della Regina della Notte che abbattono il dragone con le loro lance d'argento. Lasciano poi a malincuore il bel giovane per recarsi dalla Regina a informarla.
[[File:TheaterWien z09.JPG|thumb|left|Scultura di Papageno.]]
Entra in scena Papageno, il buffo uccellatore vestito di piume che suona il suo [[flauto di Pan|flauto]], e quando Tamino riprende i sensi, si vanta di essere stato lui a uccidere il dragone. Tornano però le tre Dame che lo puniscono per questa menzogna, chiudendogli la bocca con un lucchetto. Mostrano poi a Tamino un ritratto della giovane Pamina, figlia della Regina, ed egli resta colpito dalla sua bellezza.
[[File:Mozart magic flute.jpg|thumb|upright=1.3|[[Karl Friedrich Schinkel]], ''Apparizione della Regina della notte'', [[guazzo]] per una [[scenografia]] del ''Flauto magico'' (1815).]]
Preannunciata da un fragore di tuoni, fa l'ingresso in scena la Regina della Notte, che lamenta il dolore per la scomparsa della figlia Pamina, rapita dal malvagio Sarastro, tenuta prigioniera da un suo incantesimo, e prega Tamino di andare a salvarla.
 
Tamino, innamoratosi del ritratto della giovane, decide di andare con l'uccellatore Papageno a liberarla. Le Dame tolgono a quest'ultimo il lucchetto, danno a Tamino un flauto magico che lo assista nell'impresa, e a Papageno un ''[[Glockenspiel]]'' (una sorta di [[carillon (campane)|carillon]]) fatato. Tamino e Papageno si incamminano così verso il castello di Sarastro, sotto la guida di tre fanciulli o genietti.
 
Papageno arriva per primo al castello e penetra nella stanza dove il perfido moro Monostato tiene prigioniera Pamina, oggetto delle sue attenzioni morbose. Alla vista reciproca, Papageno e Monostato si mettono paura a vicenda, essendo il primo bizzarramente rivestito di piume e il secondo un uomo di pelle nera. Entrambi scappano via, ma Papageno riprendendo coraggio torna da Pamina, informandola che il principe Tamino è innamorato di lei. Costei a sua volta lo rincuora assicurando che il cielo manderà anche a lui una compagna; poi insieme tentano la fuga.
 
Tamino frattanto, guidato dai ragazzi, giunge di fronte a tre templi, intitolati rispettivamente alla Natura, alla Ragione, e alla Sapienza. Respinto dai primi due, vede uscire dal terzo un sacerdote egizio che gli chiede cosa stia cercando. Tamino risponde amore e virtù, eppure il suo cuore grida vendetta contro Sarastro. Il sacerdote, capovolgendo l'immagine di un Sarastro malvagio, sostiene che questi è un maestro di saggezza, il quale ha rapito Pamina per un motivo che resterà oscuro a Tamino finché non si faccia guidare dall'amicizia.
 
Tamino, sconcertato e disorientato, suona il flauto magico nella speranza di far apparire Pamina, e riceve in lontananza la risposta dello zufolo di Papageno, che sta fuggendo insieme con lei dagli sgherri di Monostato. Per sottrarsi alle loro grinfie, Papageno fa suonare il carillon fatato, e costoro per magia si rammansiscono e si allontanano.
[[File:SchafferBrothersDesignForMagicFlute1793ArrivalOfSarastro.png|upright=1.3|thumb|L'arrivo di Sarastro sul carro trionfale.]]
Papageno e Pamina non fanno però in tempo a esultare, perché arriva Sarastro su un carro trionfale condotto da sei leoni, preceduto da un corteo di devoti. Pamina gli confessa di aver tentato la fuga per sottrarsi alle insidie di Monostato, al che Sarastro, con fare paterno, le spiega che per il suo bene non vuole restituirla a sua madre, donna che definisce superba.
 
Catturato da Monostato, Tamino viene successivamente condotto al cospetto di Sarastro. Ora Tamino e Pamina si incontrano per la prima volta e subito si innamorano l'uno dell'altra. Contro ogni aspettativa, Sarastro fa punire Monostato e libera Tamino, informandolo che, se vorrà entrare nel suo regno con Papageno, dovrà superare tre prove.
 
=== Atto II ===
La scena riprende in un boschetto di acacie, dove al centro si erge una piramide. Diciotto sacerdoti marciano con passi solenni, guidati da Sarastro, per preparare il [[Rito di iniziazione]] per l'ingresso dei nuovi adepti nella loro confraternita. Sarastro rivela di aver rapito Pamina perché destinata dagli Dei al nobile Tamino. Pronuncia quindi un'invocazione a [[Iside]] e [[Osiride]], affinché assistano spiritualmente Papageno e Tamino nelle dure prove che li attendono.
[[File:MagicFlute.jpg|thumb|upright=1.1|left|Scena dal ''Flauto magico'', Fife Opera.]]
Terminata l'orazione, i due sono fatti entrare nel vestibolo del Tempio della Saggezza, dove vengono privati di ogni possesso e interrogati da due sacerdoti circa le loro intenzioni. Tamino risponde di voler cercare in amicizia la conoscenza e la saggezza, Papageno invece preferirebbe una donna da amare. Entrambi incominciano quindi la prima prova: dovranno stare in silenzio, qualunque cosa accada. Presto si fa buio e riappaiono le tre Dame, che cercano di dissuaderli dall'entrare nella confraternita, mettendoli in guardia dalle false intenzioni dei sacerdoti. Tamino tuttavia non cede.
 
Nella scena seguente, Monostato si avvicina furtivamente a Pamina addormentata in un giardino notturno: vorrebbe baciarla, ma, spaventato dall'arrivo di Astrifiammante, si nasconde per origliare. La Regina della Notte chiede a Pamina notizie del giovane che aveva inviato a liberarla, e va in collera quando apprende che si è unito agli iniziati. Poiché lei non può nulla contro Sarastro, da quando il suo sposo in punto di morte lasciò a lui il [[Sole (astrologia)|Cerchio del Sole]] dai Sette Raggi, consegna a Pamina un pugnale perché sia lei a uccidere Sarastro, minacciando di maledirla e rinnegarla per sempre se non farà ciò che le ha ordinato.
 
La Regina della Notte se ne va e Monostato, avvicinatosi a Pamina, le minaccia di rivelare l'intrigo a Sarastro se lei non cederà alle sue voglie. Sopraggiunge Sarastro, che, dopo aver scacciato Monostato, si rivolge paternamente a Pamina e le spiega che non si vendicherà, perché solo l'amore, non la vendetta, conduce alla felicità.
 
Prosegue intanto il percorso iniziatico di Tamino e di Papageno, al quale si rivolge una vecchina innamorata di lui che afferma di avere diciotto anni. Si avvicinano anche i tre ragazzi su una macchina volante, che restituiscono loro rispettivamente il flauto e il carillon, e portano loro del cibo. Pamina cerca di parlare a Tamino, ma il giovane - essendo ancora sottoposto alla prova del silenzio - non può risponderle. Lei crede che lui non l'ami più, e, sopraffatta dal dolore, medita il suicidio col pugnale della madre, ma viene fermata dai tre fanciulli che le confidano che Tamino è ancora innamorato di lei.
[[File:Schinkel Szenenentwurf Zauberflöte Feuer- und Wasserprobe.jpg|upright=1.7|thumb|Scenografia raffigurante la prova dell'Acqua e del Fuoco nei sotterranei del Tempio.]]
Papageno, che ha infranto la regola del silenzio, non può più continuare la prova; non potendo ora più godere delle gioie celesti, gli viene concesso il piacere terreno di una coppa di vino rosso, e l'amore di quella vecchia che improvvisamente si tramuta in un'avvenente ragazza di nome Papagena, la quale però subito gli viene sottratta.
 
Pamina decide invece di accompagnare Tamino per superare le due successive prove dei [[Elementi (filosofia)|quattro elementi]]: l'attraversamento dei sotterranei del Tempio e la purificazione con l'Acqua, la Terra, l'Aria e il Fuoco. Pamina gli svela l'origine del flauto magico, che fu intagliato durante una tempesta da suo padre, Gran Maestro di una Confraternita Solare, grazie al suono del quale ora essi, protetti da una piramide di energia, possono restare indenni contro le forze astrali che si scatenano su di loro. Superando infine la prova, vengono fatti entrare nel Tempio con un coro di giubilo dei sacerdoti.
 
Papageno, intanto, sconsolato per la scomparsa di Papagena, vorrebbe impiccarsi a un albero, ma viene fermato in tempo dai tre genietti che lo esortano a suonare il carillon: subito riappare la sua innamorata, che finalmente si devolve a lui completamente e per sempre.
 
Subito dopo arrivano Astrifiammante, le tre Dame, e Monostato, che si è unito a loro, per uccidere Sarastro e impossessarsi del suo regno. Un terremoto però li fa inabissare e così si celebra la vittoria della luce sulle tenebre, del Bene sul Male. Pamina e Tamino vengono accolti nel Regno Solare di Sarastro, e l'opera si conclude con il coro finale dei sacerdoti:<ref>[http://www.classicaonline.com/lirica/librettiopere/mozart/testi%20teatrali,%20opere/il%20flauto%20magico,%20mozart.htm Libretto del ''Flauto magico''].</ref>
{{citazione|Salute a voi iniziati!<br/>
Voi avete attraversato la notte!<br/>
Sia grazie a te, Osiride!<br/>
Sia reso grazie a te, Iside!<br/>
La Fermezza ha vinto <br/>
e per premio incorona <br/>
la Bellezza e la Saggezza <br/>
con eterna gloria!||Heil sei euch Geweihten! <br/>
Ihr dranget durch Nacht! <br/>
Dank sei dir, Osiris! <br/>
Dank dir, Isis, gebracht! <br/>
Es siegte die Stärke <br/>
Und krönet zum Lohn <br/>
Die Schönheit und Weisheit <br/>
Mit ewiger Kron'!|lingua=[[Lingua tedesca|Tedesco]]}}
 
==Forme musicali==