Heino (cantante): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Controversie: Aggiunto collegamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
→‎Controversie: Wikifico. Elimino overlinking.
Riga 89:
Inoltre, va ricordato che Heino ha eseguito cover di canzoni appartenenti alla tradizione e alla cultura tedesca di ogni connotazione {{cn}}, anche brani di cui si è appropriata la sinistra, come ad esempio ''Wir sind des Geyers schwarzer Haufen'', canto proveniente dalla [[Guerra dei contadini]] del XVI secolo, eseguito da Heinrich Von Röder e musicato da Fritz Sotke nel 1919 con il proposito di farne un canto rivoluzionario per la [[Rivolta spartachista|Räterepublik]] di [[Karl Liebknecht]] e [[Rosa Luxemburg]].<ref name="canzonicontrolaguerra">{{Cita web |url=https://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=4658 |titolo=Wir sind des Geyers schwarzer Haufen |sito=Canzoni contro la guerra |accesso=12 marzo 2017}}</ref> Stilisticamente, questo testo si basa sulle richieste e la retorica dei contadini durante la guerra dei contadini e la tendenza anticlericale appare chiaramente ad esempio nella seconda strofa:
 
''({{Citazione|Vogliamo lamentare al signore dei cieli, kyrieleys, che non possiamo amazzare il [[parroco]], kyrieleys)''.||Wir wollens dem Herrn im Himmel klagen, kyrieleys, / daß wir den Pfaffen nicht dürfen totschlagen, kyrieleys.|de}}
 
''Wir wollens dem Herrn im Himmel klagen, [[Kyrie eleison|kyrieleys]],''<br />
''daß wir den Pfaffen nicht dürfen totschlagen, kyrieleys.''
''(Vogliamo lamentare al signore dei cieli, kyrieleys, che non possiamo amazzare il [[parroco]], kyrieleys)''
 
 
La canzone ha in tutto 13 strofe ed è stata cantata nel periodo tra le due guerre da gruppi rivoluzionari sia di sinistra che di destra e utilizzata dai nazisti nella lotta contro la [[Chiesa cattolica]].<ref>{{Google books |autore=Martin Broszat |titolo=Von Stalingrad zur Währungsreform: zur Sozialgeschichte des Umbruchs in Deutschland |editore=Oldenbourg |città=Monaco di Baviera |anno=1990 |p=31 |lingua=de}}</ref> Inoltre il brano fa parte delle canzoni ufficiali delle SS.<ref>{{Cita libro |titolo=Wir sind des Geyers schwarzer Haufen |pubblicazione=Rasse- und Siedlungshauptamt SS |editore=Zentralverlag der NSDAP |città=Monaco di Baviera |p=51 |lingua=de}}</ref>