Progenitori dei lampi gamma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wlink corretto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 7:
===Modello delle [[collapsar]]===
 
Al giorno d'oggi c'è un consenso quasi universale nella comunità astrofisica che i lampi gamma a lunga durata siano associati con la morte di stelle massicce in un particolare tipo di supernova, comunemente chiamata ipernova o collapsar<ref>{{en}} [httphttps://arxiv.org/pdf/astro-ph/9910034v1.pdf Supernovae, Jets, and Collapsars]</ref>.
 
Le stelle molto massicce sono capaci di causare la [[fusione nucleare]] del materiale al loro centro fino al [[ferro]], un punto raggiunto il quale una stella non può continuare a generare energia in questo modo e collassa, formando immediatamente un [[buco nero]]; la materia della regione stellare intorno al nucleo precipita al centro ed a causa della [[rotazione]] forma un [[disco di accrescimento]] ad alta densità: la caduta di tale materiale nel buco nero causa due [[Getto relativistico|getti]] lungo gli assi di rotazione (dove la densità è molto inferiore che nel centro) verso ai poli della stella a velocità molto prossime a quella della luce, creando un'[[onda d'urto (fluidodinamica)|onda d'urto]] relativistica<ref>{{en}} Blandford, R.D. and McKee, C. F., Fluid Dynamics of relativistic blast waves, Physics of Fluids, vol. 19, |n. 8, |pag. 1130–1138, 1976</ref>. Se la stella non è circondata da uno spessa e uniforme strato di [[idrogeno]], i getti possono irrompere nella superficie stellare: l'onda d'urto accelera al decrescere della densità stellare e una volta arrivata alla superficie ha già raggiunto un [[fattore di Lorentz]] di 100 o più (corrispondente al 99,99% della [[velocità della luce]]). Raggiunta la superficie l'onda d'urto irrompe nello spazio, con la maggior parte della sua energia emessa in forma di [[raggi gamma]].