Alessandro Mazzoni (ingegnere): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo note; -spam
Riga 21:
Prosegue gli studi iscrivendosi all'università di Firenze, conseguendo la laurea in matematica, per poi trasferirsi a Milano per frequentare il corso di specializzazione in ingegneria aeronautica presso il [[Politecnico di Milano]].
 
Nel [[1957]] viene assunto dalla Piaggio, dove entra a far parte dell'ufficio tecnico diretto dagli ingegneri [[Giovanni Casiraghi]] e [[Alberto Faraboschi]] e dove gli viene affidato, su loro supervisione, lo sviluppo della versione C del [[Piaggio P.166]] e dei suoi successivi sviluppi equipaggiati con [[motore aeronautico|motori]] [[turboelica]], i P.166-DL.3 originariamente indicati come P.168.<ref name=""Sgarlato2016">{{cita|Sgarlato 2016|p. 41}}.</ref>
 
Nei primi [[anni 1960|anni sessanta]] è incaricato di sovrintendere al processo di trasferimento e di avvio alla produzione di un modello progettato dallo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Edward H. Heinemann]] per la [[Douglas Aircraft Company]], il [[Piaggio-Douglas PD-808|D-808]]. La Douglas non avendo esperienza nel settore degli aerei executive, avviò con la Piaggio una collaborazione per lo sviluppo del modello, inizialmente proposto per il mercato civile e militare statunitense, ma come conseguenza dell'istituzione della [[McDonnell Douglas]], nata nel [[1967]] dalla fusione della Douglas con la [[McDonnell Aircraft Corporation]], il progetto venne ceduto alla Piaggio che, assicuratasi un contratto di fornitura con l'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]], lo sviluppò per il mercato italiano.<ref name=""Sgarlato2016" /> Al 2016 il PD-808 rimane l'unico modello di aereo civile sviluppato in Italia ad aver ottenuto il [[certificato di tipo]] applicabile agli [[aereo di linea|aerei di linea]] da parte della [[Federal Aviation Administration]] (FAA), l'agenzia del Dipartimento dei trasporti statunitense incaricata di regolare e sovrintendere a ogni aspetto riguardante l'aviazione civile.<ref name="IVG.it">{{cita|IVG.it}}.</ref>
 
Grazie al successo del PD-808 Mazzoni, nel [[1966]], venne invitato dalla [[Piper Aircraft]] per collaborare al proprio settore di ricerca e sviluppo nella progettazione di alcuni modelli tra i quali il commuter 16/18 posti [[Piper PA-35 Pocono]], poi non avviato alla produzione, e, in maniera più determinante, nel [[Piper PA-34 Seneca]] destinato al mercato dell'[[aviazione generale]].<ref name=""Sgarlato2016" /><ref name="IVG.it" />
 
Nel frattempo Mazzoni fornisce consulenze tecniche per la progettazione di parti di aeromobili; suo è ad esempio il disegno del tronco centrale dell'ala dell'[[Alenia G.222|Aeritalia G.222]] progettato da [[Giuseppe Gabrielli]] nella seconda parte degli anni sessanta.<ref name=""Sgarlato2016" />
 
Nel [[1974]] rientra in Piaggio, assumendo lui stesso la direzione tecnica della Piaggio dopo aver affiancato Faraboschi fino alla pensione, dove avvia lo sviluppo di un modello dotato di tre superfici portanti, del quale detiene un brevetto internazionale dal 1988, che darà origine al [[Piaggio P180 Avanti]], portato in volo per la prima volta il 26 settembre 1986, del quale segue tutte le fasi di progettazione fino alla certificazione di tipo.<ref name=""Sgarlato2016" />
 
Alla fine del [[1990]] lascia definitivamente la Piaggio ma non interrompe la sua attività in campo aeronautico e aerospaziale. Fonda la Etruria Technology, con sede a [[Lucca]], azienda che oltre all'assemblaggio di parti di velivoli conto terzi ha un ufficio tecnico impegnato nella progettazione di componenti per il mercato aerospaziale. Inoltre è promotore della realizzazione di un centro studi a [[Garlenda]] dove collabora alla progettazione dell'Etruria E200 Vagabond, un velivolo da turismo che abbina all'impostazione con gruppo [[motoelica]] in [[configurazione spingente]] la soluzione a tre superfici portanti studiata per il P180 Avanti.<ref name="IVG.it" /><ref>{{cita web|http://www.etruria.com/index.html|Vagabond light aircraft}}</ref>
Riga 40:
 
== Collegamenti esterni ==
* http://www.etruria.com
* {{cita web|url=http://www.ivg.it/2016/02/morto-a-firenze-lingegner-mazzoni-padre-del-p180-piaggio/|titolo=Morto a Firenze l'ingegner Mazzoni, padre del P180 Piaggio|accesso=26 maggio 2016|data=3 febbraio 2016|sito=IVG.it - Savona}}
* {{cita web|autore=Pier Paolo Cervone|url=http://www.lastampa.it/2016/02/03/edizioni/savona/piaggio-morto-lingegnere-alessandro-mazzoni-progett-p-e-p-ekWcOisNQczwRRtIDH7oEK/pagina.html|titolo=Piaggio, è morto l’ingegnere Alessandro Mazzoni Progettò P166 e P180|accesso=26 maggio 2016|data=3 febbraio 2016|sito=La Stampa - Savona|cid=Cervone 2016}}