Pericle Luigi Giovannetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Parametri File:
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
Nel gennaio del 1965, Herbert Read cura la seconda mostra personale di Luigi Pericle a Londra e scrive un testo che viene inserito nel catalogo ''Luigi Pericle, dipinti e disegni''.
Opere pittoriche di Luigi Pericle sono entrate a far parte della Collezione Comunale di Ascona, della collezione permanente del [[Bristol Museum & Art Gallery]]<ref name="Bristol"></ref> di Bristol e della collezione permanente della [[York Art Gallery]] di [[York]]<ref name"yorkmuseo">{{Cita web|url=https://www.yorkmuseumstrust.org.uk/collections/search/?limit=16&search_text=Pericle&Gs%5Boperator%5D=%3E=&Gs%5Bvalue%5D&Ge%5Boperator%5D=%3C=&Ge%5Bvalue%5D&FN. |titolo=Collections Search York Museums Trust Museo York Art Gallery |sito=www.yorkmuseumstrust.org.uk|lingua=en|accesso=2018-11-08}}</ref>.
 
Oggi Luigi Pericle è al centro di un grande progetto di recupero critico e filologico. La prima retrospettiva "Luigi Pericle (1916-2001)_ Beyond the Visible" ha avuto luogo alla [[Fondazione Querini Stampalia]] di [[Venezia]] dall'11 maggio al 24 novembre 2019. Sono state esposte 50 opere, fra dipinti su tela e su masonite, oltre a chine su carta degli anni Sessanta e Settanta. In occasione della mostra è stato pubblicato un catalogo scientifico edito da Silvana Editoriale. <ref>{{cita web|http://www.querinistampalia.org/ita/luigi_pericle_19162001_beyond_the_visible_11_maggio__24_novembre_2019.php|Luigi Pericle (1916-2001) _ Beyond the visible|18 febbraio 2020}}.</ref>
 
== Opere ==