Soubrette: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi923 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Eiminun (discussione | contributi)
→‎Caratteristiche: Contributi. Tolta dall'incipit la pronuncia, che secondo le regole di Wikipedia deve essere riportata solo utilizzando l'alfabeto fonetico internazionale
Riga 1:
{{nota disambigua|l'album|Showgirl (album)|Showgirl}}
'''''Soubrette''''' (pron. ''subrèt'')<ref name="Treccani"/>è un termine [[Lingua francese|francese]], derivato dal [[provenzale]] ''soubreto''<ref>''[https://www.thefreedictionary.com/soubrette voce ''soubrette'']'', thefreedictionary.com]</ref>, con il significato originario di servetta, cameriera, ragazza smorfiosa.
 
Nel [[XIX secolo]] passòcominciò alad essere usato nel teatro di prosa<ref>''[https://www.britannica.com/EBchecked/topic/555126/soubrette voce ''soubrette'']'', britannica.com]</ref>, all'[[opéra comique]] e all'[[operetta]] per indicare i ruoli femminili brillanti, per lo più consistenti in servette maliziose, e le rispettive interpreti<ref>''[http://www.delpiano.com/carnival/html/servetta.html Servetta]'', delpiano.com]</ref>. Durante il [[fascismo]], nell'ambito dell'[[Italianizzazione (fascismo)|autarchia linguistica]] decisa dal regime, fu sostituito con "brillante"{{sf|"Barbaro dominio" di [[Paolo Monelli]] (1933)|legge 2042 del 23 dicembre 1940=Italianizzazione di esotismi nella lingua scritta e parlata}} e in passato si è usata anche l'italianizzazione "subretta" o "subrettina"<ref name="Treccani">{{treccani|soubrette|v=1}}</ref>.
 
Non va confuso con il termine [[valletta (spettacolo)|valletta]], che indica invece un ruolo secondario e che non necessariamente richiede talento nella recitazione, nel canto o nel ballo.
 
== Caratteristiche ==
Nel teatro musicale i ruoli da ''soubrette'' sono ricoperti da [[soprano|soprani]] leggeri e, non presentando particolari difficoltà vocali, richiedono grandi capacità attoriali e bella presenza<ref name="voice">''[http://www.dolmetsch.com/defsv2.htm ''Voice'']'', dolmetsch.com]</ref>. Un ruolo tipico da ''soubrette'' nell'operetta è quello di Valencienne ne ''[[La vedova allegra (operetta)|La vedova allegra]]'' di [[Franz Lehár]]<ref name="voice" />. In questa tipologia rientra anche il personaggio di Lisette ne ''[[La rondine]]'' di [[Giacomo Puccini]], lavoro teatrale al confine tra l'[[opera lirica]] e l'operetta<ref name="voice" />.
 
Nel [[teatro di rivista]] italiano illa termine ''soubrette'' indicavaera un'artista di versatile talento, in grado di svolgere vari ruoli, dalla cantante alla ballerina, dall'attrice drammatica alla "spalla" del comico. DalloNel spettacolocorso didegli varietàanni teatrale'50 moltesubì ''soubrette''tuttavia passaronouna netta trasformazione, anche in concomitanza con successol'affermarsi alladella [[televisionecommedia musicale]]:. traCominciò questea declinare la figura tradizionale, ledi cui piùmassima celebriesponente sonoera statestata [[Wanda Osiris]], caratterizzata da pose seduttive, abiti vistosi, trucco accentuato, entrate in scena solenni e pompose, camminate ancheggianti. Si affermò invece - [[Delia Scala]], inizialmente definita ''anti-soubrette'', fu capofila - una figura femminile nuova i cui tratti erano viso acqua e sapone, dinamismo nelle movenze, solida preparazione nel ballo e nel canto, grinta e vivacità in scena, interpretando ruoli di donna volitiva, coraggiosa, esuberante.<ref>{{Cita libro|autore=Lello Garinei|autore2=Marco Giovannini|titolo=Quarant'anni di teatro musicale all'italiana|anno=1985|editore=Rizzoli}}</ref> Dallo spettacolo di varietà teatrale molte di queste nuove soubrette passarono con successo al nascente varietà televisivo, come la stessa Delia Scala, [[Sandra Mondaini]], [[Lauretta Masiero]], [[Marisa Del Frate]].
 
Il termine ''soubrette'' entrò così anche nel campo del [[varietà televisivo]], insieme all'analogo termine [[Lingua inglese|inglese]] ''showgirl'' o ''show-girl''<ref>{{treccani|showgirl_(Sinonimi-e-Contrari)|showgirl|v=1}}</ref>. Tra le ''soubrette'' italiane, che conquistarono il successo graziedirettamente nel campo alladella televisione, figurano [[Raffaella Carrà]], [[Loretta Goggi]], [[Heather Parisi]], [[Lorella Cuccarini]], [[Pamela Prati]] e [[Valeria Marini]].
 
A cavallo dei secoli [[XX secolo|XX]] e [[XXI secolo|XXI]], con la progressiva scomparsa del varietà televisivodalla televisione, la figura della ''soubrette'', intesa come artista versatile e talentuosa, fu sostituita da quella del personaggio televisivo, che facevafacente leva soprattutto sull'avvenenza.
 
==Note==