Discussioni progetto:Musei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 416:
*Alcune osservazioni. Il titolo esatto è [[Museo civico archeologico di Magliano Sabina]]. Incipit da ampliare. Il paragrafo "storia" va ampliato con ka storia del museo: prima del 1989 esisteva qualche raccolta? e dopo il 1989 cosa è stato fatto (dalle foto intuisco che si tratti di un allestimento moderno, non certo di teche risalenti a 31 anni fa). Sempre nel paragrafo stpria, i capoversi 2 e 3 vanno spostati nel paragrafo Descrizione, toglendo le ripetizioni. Cosa c'entra la foto della fiaschetta pendaglio (reperto presente nel museo di belle arti di Boston, non di Magliano Sabina); idem la foto del piattello Genucilia. Nella voce del museo di Magliano ci vanno solo le foto di Magliano. Le foto caricate su Commons vanno categorizzate. Le note vanno formattate bene. Bene la bibliografia, ma deve essere utilizzata per aumentare le note.--[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 23:36, 17 apr 2020 (CEST)
Uno per volta perchè ho appena preso il caffè e vado lenta: 1. ho mantenuto tutte le note ovviamente (e quello che non ho copia-incollato non l'ho usato);2. la storia c'era ma mi han detto che era troppo lunga 3, gli allestimenti risalgono a 20 anni fa all'incirca e all'inizio esisteva una piccola raccolta all'ultimo piano del comune quando i pezzi furono più corposi fu chiamato il direttore che è archeologa, iniziarono gli studi vari e fu istituito il museo 4; il palazzo non è di interesse storico o artistico (le custodi che c'erano avevano fatto lì le scuole medie). Il museo è stato istituito nel 1989 (come detto) prima semplicemente non c'era il museo. Per le foto: la fiaschetta che sta a boston è stata venduta a boston ma è stata ritrovata durante gli scavi condotti a poggio sommavilla da magliano e riporta la scrittura sabina (infatti proprio stamani avrei voluto invertire le foto per dare più rilevanza a quella presente. La genucilia come già spiegato sopra l'ho utilizzata solo come esempio di una genucilia in attesa di rientrare al museo e fotografare quelle (quelle) presenti all'interno del museo a titolo esplicativo - così come ho fatto per il catillus - quindi ho usato delle foto wikipedia di pezzi simili presenti all'interno del museo. Ultimo ma non ultimo come ho detto all'inizio c'era la storia che spiegava che appunto si trattava di appassionati locali che si erano riuniti in maniera "amatoriale" che avevano fatto studi personali di archeologia sul territorio ma mi è stato detto di togliere tutto quello che riguardava la storia locale. Quello che è stato fatto dopo il 1989 (e tutti gli scavi e ulteriori ritrovamenti) mi è stato detto di toglierlo perchè non faceva parte della voce "museo" e così come per l'incipit mi è stato detto di prendere esempio da altre pagine di museo (qui sopra in elenco) e ho cercato di renderla il più simile a quanto suggeritomi.--[[Utente:Arasmuseo|Arasmuseo]] ([[Discussioni utente:Arasmuseo|msg]]) 10:49, 18 apr 2020 (CEST)Arasmuseo
Ah ecco e per le foto su commons se ti riferisci alle mie non so che vuol dire "categorizzarle" nè come anpliare le note giacchè non ho trovato (sicuramente per colpa mia) come inserire tra le note quel che non è libro o sito: devo inserire tra le note anche gli atti dei convegni e le riviste!? Perchè ho cercato nella sezione note per lungo e largo e non ho trovato la voce che spiegasse che anche atti del convegno e riviste vanno incorporati nel testo nè come farlo (ma se mi dite come fare lo faccio senza problemi)--[[Utente:Arasmuseo|Arasmuseo]] ([[Discussioni utente:Arasmuseo|msg]]) 10:55, 18 apr 2020 (CEST)Arasmuseo
 
== Richiesta enciclopedicità ==
Ritorna alla pagina "Musei".