Casarsa della Delizia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 148:
''che al so país al torna di lontàn.''<br />
([[Pier Paolo Pasolini]], ''Poesie a Casarsa'').
 
Interessante per comprendere il panorama linguistico del territorio casarsese fu una ricerca<ref>B. Bacher, "La vitalità del friulano a Casarsa della Delizia - Un'indagine sociolinguistica nell'area di transizione friulano-veneta", 1988</ref> della linguista [[Birgit Bacher]], volta a studiare la parlata locale per la sua caratteristica di transizione.
Nel 1986 la sua indagine evidenziò come, a Casarsa, la prima lingua imparata in età infantile fosse l'italiano per il 30 % degli intervistati, il friulano per il 29 % (dunque, una sostanziale parità), il 26 % avesse imparato contemporaneamente italiano e friulano, e il 13 % prima il veneto.
 
===Religione===