Russia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Economia: corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Aggiunta didascalia e modifiche incipit
Riga 65:
|note =
|Valuta = [[Rublo russo]]
|didascaliaLocalizzazione=La Russia (in verde scuro), e la [[Crimea]] (verde chiaro), territorio la cui [[Annessione della Crimea|annessione nel 2014]] alla Federazione Russa non è [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)#Riconoscimento internazionale|riconosciuta dalla maggioranza della comunità internazionale]]}}
}}
 
La '''Russia''' ({{Russo|Россия|Rossija}}, {{Link audio|Ru-Rossiya.ogg|<small>ascolta</small>}}), ufficialmente '''Federazione Russa''' ({{Russo|Российская Федерация|Rossijskaja Federacija}}, {{Link audio|Ru-Rossiyskaya Federatsiya.ogg|<small>ascolta</small>}}), è uno [[stato transcontinentale]] che si estende per un quarto in [[Europa]] e per tutto il resto in [[Asia]] ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di 17 864 345 km<sup>2</sup>.<ref name="treccani">{{treccani}}</ref>
Riga 73:
Come principale successore dell'[[Unione Sovietica]], la Russia ha mantenuto il seggio di membro permanente nel [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]]. Resta ancora secondo alcuni accademici una [[grande potenza]], tra i protagonisti della storia del [[XX secolo]], sia nel [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], sia nel [[secondo dopoguerra]], con la [[guerra fredda]]&nbsp;e l'opposizione attraverso il [[blocco orientale]] al cosiddetto [[blocco occidentale]], che annoverava anche l'altra superpotenza, gli Stati Uniti. È uno Stato con una forte influenza politica all'interno della [[Comunità degli Stati Indipendenti]], che comprende tutte le ex-[[Repubbliche dell'Unione Sovietica]] tranne le tre [[repubbliche baltiche]], il [[Turkmenistan]], la [[Georgia]] (uscita nel 2008) e l'[[Ucraina]] (uscita come membro osservatore nel 2014). È inoltre uno degli Stati fondatori dell'[[Unione eurasiatica]], che comprende, oltre la Russia, la Bielorussia, l'[[Armenia]] e il Kazakistan e vede il Tagikistan e l'Uzbekistan come Stati osservatori.
 
Nei primi anni del [[XXI secolo]] l'[[economia]] ha presentato [[tassi di crescita]] tra i più elevati a livello globale, tanto che la Russia è considerata uno dei sei Paesi cui ci si riferisce con l'acronimo [[BRICST]].<ref name="Goldman">Relazione della banca di investimenti [[Goldman Sachs]] del 2003: {{cita web|titolo=Dreaming with BRICs: The Path to 2050|url=http://www2.goldmansachs.com/insight/research/reports/report32.html|accesso=1º aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071112043411/http://www2.goldmansachs.com/insight/research/reports/report32.html|dataarchivio=12 novembre 2007|urlmorto=sì}}</ref> La [[Grande recessione|crisi finanziaria]] internazionale si è fatta però sentire duramente a partire dall'autunno 2008, mettendo in dubbio molte delle certezze acquisite in un decennio di espansione<ref>[http://www.europarussia.com/posts/786 Russia. Crollo Pil nel 2009. Crisi strutturale.] in [[EuropaRussia]] 2 febbraio 2010.</ref>.

Il 18 marzo [[2014]], in seguito all'esito di un [[Referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014|referendum]] che vide la schiacciante vittoria dei favorevoli all'annessione alla Russia ed era stato indetto dalle forze politiche della [[Repubblica autonoma di Crimea]] che si era proclamata unilateralmente indipendente dall'[[Ucraina]] in data 11 marzo 2014, è cominciato l'iter amministrativo di integrazione[[Annessione della Crimea|annessione]] della [[penisola di Crimea]] (compresa quindi anche la città autonoma di [[Sebastopoli]]) come nuovo soggetto federale della Federazione Russa, sebbene l'occupazione non sia [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)#Riconoscimento internazionale|riconosciuta come legale dall'[[ONUdalla maggioranza della comunità internazionale]].
 
== Storia ==