Grazia Deledda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Angela Guiso, L'oltre e la sua ricerca : indagine sul doppio nella narrativa di Grazia Deledda, Video Memory, Nuoro 2000. Angela Guiso,Grazia Deledda: Temi Luoghi Personaggi, Iris, Nuoro 2005. Angela Guiso, La normale eccezione di Adone, Prefazione a L'ombra del passato di Grazia Deledda, Editrice L'Unione Sarda, Cagliari 2005.Angela Guiso, "Prefazione" a Nel deserto di Grazia Deledda, Editrice L'Unione Sarda, Cagliari 2005.
Riga 306:
* Nicola Tanda, ''Introduzione'' a ''Canne al vento'', Milano, Mondadori, 1993.
* {{cita libro|autore=[[Dolores Turchi]]|titolo="Introduzione" e "Nota biobibliografica"|cid=Turchi}} in {{cita libro|autore=Grazia Deledda|titolo=La via del male|editore=Newton Compton|città=Roma|anno=1994}}
*Angela Guiso, ''L'oltre e la sua ricerca : indagine sul doppio nella narrativa di Grazia Deledda'', Nuoro, Video Memory, 2000.
* Cristina Lavinio, ''Cenere: il romanzo e il film'', in G.L. Beccaria – C. Marello (a c. di), ''La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli'', Tomo II, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2001, pp. 857–864.
* Marcello Fois, ''Prefazione'' a G.Deledda, ''L’edera'', Ilisso, Nuoro 2005, pp. 7-16.
*Angela Guiso, "Prefazione" a ''Nel deserto'' di Grazia Deledda, Cagliari, Società Editrice l'Unione Sarda, Cagliari, 2005.
*Angela Guiso, ''La normale eccezione di Adone'', Prefazione a ''L'ombra del passato'' di Grazia Deledda, Società Editrice L'Unione Sarda, Cagliari 2005.
*Angela Guiso, ''Grazia Deledda: Temi Luoghi Personaggi'', Iris, Nuoro 2005.
* Dino Manca, ''Introduzione'' a''Il ritorno del figlio'', ed. critica a c. di D. Manca, Centro Studi Filologici Sardi, Cagliari/Cuec, 2005.
*{{Cita libro|nome=Frantziscu|cognome=Casula|titolo=Gratzia Deledda|collana=Omines e feminas de gabbale|anno=2006|editore=Alfa Editrice|città=[[Quartu Sant'Elena]]|lingua=sc|OCLC=955195506|ISBN=88-85995-03-9}}
*Angela Guiso, ''Novelistic doubling/and ideological unity in the narrative of Grazia Deledda'', (traduzione a cura di Sharon Wood), Leicester University, in ''The Challenge of modernity. Essays on Grazia Deledda'', a cura di Sharon Wood, Troubador Press, Leicester 2007.
* {{cita libro|autore=Nunzio Zago|titolo="Introduzione" e "Cronologia della vita e delle opere"|cid=Zago}} In {{cita libro|autore=Grazia Deledda|titolo=Canne al vento|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2009|ISBN=978-88-17-02208-8}}
* [[Marcello Fois]], ''Formattazione dello scrittore sardo. Deledda'', in Id., ''In Sardegna non c’è il mare'', Laterza, Roma, 2008.
Line 321 ⟶ 326:
* Clelia Martignoni, ''Grazia Deledda: una scrittura della distanza'', in ''Studi di storia e critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli'', Milano, Otto/Novecento, 2011.
* Francesco Casula, ''Letteratura e civiltà della Sardegna'', vol. I, Grafica del Parteolla Editore, Dolianova, 2011, pagg.165-178.
*Angela Guiso, ''Doppio romanzesco e unità ideologica nella narrativa di Grazia Deledda'', in ''Una sfida alla modernità (''a cura di Sharon Wood), Iris, Nuoro 2012
* Angela Guiso, ''Il doppio segno della scrittura. Deledda e oltre,'' SassariDelfino, Delfino,Sassari 2012.
*Angela Guiso'', La strada per il Nobel: la soluzione vincente di Grazia Deledda, 23 novembre 2016,'' https://piras-sassari.blogautore.repubblica.it/
* Giambernardo Piroddi, ''Grazia Deledda e il «Corriere della Sera». Elzeviri e lettere a Luigi Albertini e ad altri protagonisti della Terza Pagina'', Edes, Sassari, 2016.
* Rossana Dedola, ''Grazia Deledda. I luoghi, gli amori, le opere'', Avagliano, Napoli 2016.