Filippo Vitali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
Riga 28:
Tra le sue composizioni sono compresi 3 ''Libri di [[madrigale|madrigali]] a cinque voci'' (1616-1629); ''Musiche a due, tre, sei voci'' ([[1617]]); ''Musiche a una, due voci con il basso per l'organo'' ([[1618]]); ''Musiche a una, due, tre voci per cantare nel cimbalo'' ([[1620]]); ''Concerto'' (1629); ''Madrigali e altri generi di canti a una, due, tre, quattro, cinque, sei voci, Lib.I'' (1629); ''Arie a una, due, tre voci'' (1632); ''Arie a tre voci'' ([[1635]]-[[1639]]); ''Musiche a tre voci, Lib.V'' ([[1647]]); ''Sacrae Cantiones a sei voci'' (1625); ''Sacrae modulationes a una, due, tre, quattro, cinque voci'' (1631); ''Mottetti''; ''Inni ''(1636); ''Salmi ''(1641); ''Messe, responsori e mottetti de' morti a quattro voci'' (1646).<ref name ="M">{{cita libro | autore=Andrea Della Corte |autore2=Guido M. Gatti |titolo=Dizionario di musica | editore=Paravia | città=Torino | anno=1956 | p=670}}</ref>
 
Compose ''L'Aretusa'' (1620), uno dei primi drammi per musica rappresentati a Roma nei primi tre decenni del Seicento e uno dei pochi di cui ci è pervenuta la partitura, che si caratterizzò per la saldatura fra la tradizione polifonica romana con l'innovativo “recitar cantando” fiorentino;<ref name =Sapere /><ref name =Trec>{{Treccani |filippo-vitali| accesso=21616 maggio 2018}}</ref> nel [[1628]] ''Cocchiata delli accademici rugginosi'' fu rappresentata a Firenze e nel [[1642]] ''Narciso et Ecco immortalati'' al [[Teatro Santi Giovanni e Paolo]] di Venezia.<ref name ="M" />
 
Morì a Firenze il 10 novembre 1654.