Chiesa di Cristo al Monte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: religione nel template:Edificio religioso letta da Wikidata come da discussione
Riga 27:
La costruzione dell'edificio viene attribuita alla seconda metà del [[XVI secolo]], e fu promossa dalla [[Compagnia dei Bianchi]], che a Paternò era stata fondata dal principe [[Cesare Moncada]], sull'esempio di quella di [[Palermo]].<ref name="fondazione">{{cita|Di Matteo|p. 110}}.</ref><ref>{{cita libro | autore= [[Gaetano Savasta|G. Savasta]]| titolo= Memorie storiche della città di Paternò| anno= 1905| editore= Tipografia Francesco Galati| p=345}}</ref> Il Principe di Paternò, con privilegio del 9 aprile 1568, in notaio Antonino de Michele, dotò la chiesa di un censo di venti [[onza (moneta)|onze]] annuali.<ref name="fondazione"/> La Compagnia dei Bianchi, i cui membri appartenevano alla [[nobiltà]] cittadina, fece erigere la chiesa con l'intento di assistere i prigionieri condannati a morte.<ref name="bianchi">{{cita web|url=http://www.comunitalia.eu/italy/it_IT/id_2882/2009_gennaio_01/religione/paterno_/chiesa_cristo_al_monte.htm|titolo=Chiesa Cristo al Monte|accesso=14-11-2019}}</ref>
 
La chiesa sarebbe stata edificata sui resti di un'altra risalente al [[XIV secolo]].<ref name="ricostruita">{{cita news|autore=S. Fallica|url=https://www.sicilymag.it/la-chiesa-di-cristo-al-monte-il-gioiello-rococo-di-paterno.htm|titolo=La chiesa di Cristo al Monte, il gioiello rococò di Paternò|pubblicazione=Sicilymag.it|data=28626 marzo 2018|accesso=14-11- novembre 2019}}</ref> Subì interventi di [[restauro]] tra il 1742 e il 1747, nel corso dei quali furono realizzati gli interni con altari, affreschi e decori.<ref name="fondazione"/>
 
La Compagnia dei Bianchi di Paternò fu ufficialmente riconosciuta con decreto del viceré [[Domenico Caracciolo|Domenico Caracciolo, marchese di Villamaina]] del 28 luglio 1783.<ref name="ricostruita"/>