Grazia Deledda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabb241 (discussione | contributi)
Gabb241 (discussione | contributi)
Riga 54:
La sua opera fu apprezzata da [[Giovanni Verga]] oltre che da scrittori più giovani come [[Enrico Thovez]], [[Emilio Cecchi]], [[Pietro Pancrazi]], [[Antonio Baldini]].<ref>Mario Miccinesi, ''Notizie biografiche'', in ''Grazia Deledda'', Edizioni Il Castoro, 1975, p. 118.</ref> Fu riconosciuta e stimata anche all'estero: David Herbert Lawrence scrisse la prefazione della traduzione in inglese de ''La madre''. La Deledda fu anche traduttrice: è sua infatti una versione in lingua italiana di [[Eugenia Grandet (romanzo)|''Eugénie Grandet'']] di [[Honoré de Balzac]].
 
Grazia Deledda, fuori dall'Isola, era solita stringere amicizia e confrontarsi con personaggi internazionali, anche di piccolo calibro, che solevano frequentare il suo salotto.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2005/11/04/SN8PO_SN803.html|titolo=Il libro della saggista Angela Guiso riscopre una Deledda internazionale - La Nuova Sardegna|sito=Archivio - La Nuova Sardegna|lingua=it|accesso=2021-04-14}}</ref><ref name=":0" /><ref name=":1" />
 
=== Il premio Nobel e la morte ===
Riga 102:
 
=== La nuova critica contemporanea ===
Più recentemente, le opere e i saggi della Deledda sono stati reinterpretati e ristudiati da critici contemporanee. Tra i più prolifici si può citare Angela Guiso<ref>{{Cita pubblicazione|anno=2006|mese=Ottobre|titolo=A Magenta una mostra e un convegno su Grazia Deledda|rivista=[[Il Messaggero Sardo]]|url=http://www.regione.sardegna.it/messaggero/2006_ottobre_25.pdf}}</ref>, studiosa nuorese, che secondo il [[Il Messaggero Sardo]] si ripropone di presentare Grazia Deledda con una critica lontana dalle precedenti<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|anno=2006|mese=Agosto|titolo=I temi, i luoghi e i personaggi di Grazia Deledda. Un Saggio di Angela Guiso per riconsiderare il ruolo della scrittrice nella letteratura italiana e Mondiale|rivista=Il Messaggero Sardo|url=http://www.regione.sardegna.it/messaggero/2006_agosto_19.pdf}}</ref>, più internazionale.<ref name=":2" /> Per esempio, sul tema Religiosità, Guiso istituisce un parallelismo con [[Fëdor Dostoevskij|Dostoevskij]]. Oppure per la Malattia la saggista dimostra soluzioni all’avanguardia, che pongono la Deledda accanto a [[Italo Svevo]].<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Angela Guiso|titolo=Grazia Deledda. Temi, Luoghi, Personaggi|anno=2005|editore=IRIS|città=[[Oliena]]}}</ref> Sempre la stessa Guiso,
 
=== Grazia Deledda e i narratori russi ===