Fortificazioni di Reitling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix formattazione note
Riga 12:
 
==Scavi e risultati archeologici==
La ricerca sulle fortificazioni sull'Elm è iniziata negli ultimi anni del XIX secolo. Le mappe prodotte a quel tempo sono ancora valide oggi. L'interesse suscitato da questi bastioni portò al primo scavo archeologico nel 1905, che riguardò i bastioni Krimmelburg, Brunkelburg, Wurtgarten e Wendehai. La maggior parte dei ritrovamenti dell'epoca è andata perduta e non fu eseguita alcuna classificazione. Fu solo nel 1927 che vennero pubblicate le scoperte archeologiche. I precedenti scavi a campione casuali non hanno potuto determinare in modo definitivo l'esatta funzione delle strutture. Quel che è certo è che tali strutture furono costruite in più fasi storiche nell'arco di diversi secoli. I [[muri a secco]] rinvenuti mostrano che gli impianti difensivi non erano costituiti solo da [[Terrapieno|terrapieni di terra]], ma erano anche assicurati da questi muri che erano probabilmente anche da [[Palizzata|palizzate]].<ref>{{cita|Hans Adolf Schultz: ''Burgen und Schlösser des Braunschweiger Landes'', Braunschweig, 1980, ''Die Reitlingsburgen „Wurtgarten“ „Krimmelburg“ „Brunkelburg“ „das Vorwerk“'',| p. 54–56.}}</ref>
 
I reperti più antichi rinvenuti durante gli scavi sono frammenti ceramici della più recente [[Età del ferro pre-romana|età del ferro pre-romana]] intorno al III secolo a.C., attribuiti alla [[Cultura di La Tène|Cultura di La Tène]]. L'ultima fase di costruzione è costituita da un complesso quadrato all'interno delle mura del "Krimmelburg", che risale al XIII secolo. A quest'ultima fase è datato l'utilizzo delle strutture da parte dell' [[Ordine dei Cavalieri Teutonici]], che nella zona aveva molti possedimenti, come il vicino monastero di [[Locklum]].
Riga 23:
* {{De}} Paul Jonas Meier e Karl Steinacker: ''Die Bau- und Kunstdenkmäler des Kreises Wolfenbüttel'', Wolfenbüttel, 1906
* {{De}} Heinz Röhr: ''Der Elm'' Braunschweig und Schöppenstedt, 1962
* {{De}}Cita libro|autore=Hans Adolf Schultz: ''|titolo=Burgen und Schlösser des Braunschweiger Landes'', |editore=Braunschweig, |anno=1980, |capitolo=''Die Reitlingsburgen „Wurtgarten“ „Krimmelburg“ „Brunkelburg“ „das Vorwerk“''|lingua=de|cid=Hans Adolf Schultz}}
* {{De}} Lutz Grunwald: ''Schutz und Trutz in eindrucksvoller Manier – die Befestigungsanlagen im Reitlingstal'', in: Nachrichten aus Niedersachsens Urgeschichte, 2003