PosteMobile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 123682769 di 151.15.196.16 (discussione) Vandalo in edit war.
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
<!--ATTENZIONE: su Wikipedia ogni contributo è il benvenuto, bisogna però prestare attenzione a ciò che si scrive e ricordare che questo non è un luogo adatto alla pubblicità. Informazioni quali le tariffe o le condizioni economiche praticate da un'azienda ai suoi clienti sono fuori luogo, specie se dettagliate. È bene piuttosto controllare che sia presente e funzionante un collegamento al sito dell'azienda dove chi fosse interessato possa trovare i dati cercati sicuramente aggiornati. [(Per favore non rimuovere questo avviso.])-->
-->[[File:PosteMobile logo (2018).svg|miniatura|Logo PosteMobile]]
'''PosteMobile''' è un [[servizio]] di [[telefonia mobile]] e [[telefoniaTelefonia fissa|fissa]] fornito da [[Postepay|PostePayPostepay S.p.A.]], [[azienda]] parte del gruppo [[Poste Italiane|Poste Italiane S.p.A.]]<ref>{{cita web|url=http://www.postemobile.it/Documents/Informativa_Privacy_PosteMobile.pdf|formato=pdf|titolo=Informativa ai clienti ai sensi degli ai sensi degli artt. 13 e 14 del regolamento 2016/679/UE|accesso=25 luglio 2020}}</ref>.
 
I servizi erogati sono disponibili per la clientela privata e affari avvalendosi della rete commerciale di circa 14.000 [[ServizioUfficio postale|uffici postali]] e Kipoint. L'operatore fu lanciato il 26 novembre 2007 su rete [[Vodafone Italia|Vodafone]] come [[Operatore virtuale di rete mobile#Enhanced service provider (ESP MVNO)|operatore virtuale mobile di tipo ESP]], per poi diventare, dal 16 luglio 2014, un [[Full MVNO]], su rete [[Wind Telecomunicazioni|Wind]]<ref>{{cita web|url=http://www.postemobile.it/sala-stampa/comunicati-stampa/postemobile-wind|titolo=In vendita le nuove SIM su rete Wind|data=16 luglio 2014}}</ref>. Dal 2018 propone anche servizi di telefonia fissa e [[Internet]], mentre le [[Carta SIM|schede SIM]] vendute dopo il 24 giugno 2021 tornano a operare su rete Vodafone<ref>Annunciato ai propri clienti tramite [[SMS]].</ref>.
 
Il [[Ministero dello sviluppo economico]] ha assegnato all'[[Operatore telefonicodi telefonia mobile|operatore]] PosteMobile cinque decadi del [[Prefissi telefonici dei cellulari italiani|prefisso]] 371 (371-1, 371-3, 371-4, 371-5, 371-6)<ref>{{cita web|url=https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/comunicazioni/telefonia/risorse-di-numerazione|titolo=Risorse di numerazione|data=5 febbraio 2021|accesso=9 febbraio 2021}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 19:
* Ad aprile 2017 PosteMobile entra nel mondo dei servizi di [[telefonia fissa]] con il lancio dell'offerta PosteMobile Casa<ref>{{Cita web|url=http://www.postemobile.it/sala-stampa/comunicati-stampa/postemobile-casa|titolo=PosteMobile lancia PosteMobile Casa|sito=www.postemobile.it|lingua=it-it|accesso=5 ottobre 2017}}</ref>.
*Il 25 gennaio 2018 il consiglio di amministrazione di Poste Italiane delibera il conferimento in natura in favore di PosteMobile S.p.A. del ramo d’azienda della monetica e dei servizi di pagamento afferente al Patrimonio [[Bancoposta]] e la costituzione, da parte di PosteMobile, di un patrimonio destinato tramite il quale operare come Istituto di Moneta Elettronica (IMEL)<ref>{{cita web|url=https://www.posteitaliane.it/files/1476477176398/Costituzione-IMEL-ITA-25-1-2018.pdf|titolo=Poste Italiane: Avvio iter di costituzione di un istituto di moneta elettronica nell'ambito del Gruppo}}</ref>, continuando a svolgere le consuete attività di operatore di telefonia.
*Il 1º ottobre 2018, a conclusione dell’iter autorizzativo che ha trasformato PosteMobile S.p.A. in Istituto di Moneta Elettronica (IMEL), nasce ufficialmente [[PostePayPostepay|PostePayPostepay S.p.A.]]<ref>{{cita web|url=https://www.posteitaliane.it/files/1476486104403/CS-Postepay-011018.pdf|titolo=Nasce "Postepay S.p.A." leader italiana nei pagamenti digitali}}</ref><ref>{{cita web|url=https://postepay.poste.it/chi-siamo-postepay.html|titolo=Chi siamo|accesso=15 aprile 2021}}</ref> – interamente [[Società controllata|controllata]] da Poste Italiane – che riunisce attività e competenze del Gruppo nel settore dei pagamenti e delle [[telecomunicazioni]]. Inoltre rinnova il proprio logo e cessa il servizio SIMply Bancoposta<ref>{{cita web|url=https://www.adiconsum.it/nuovo-iban-per-la-postepay-evolution-tutto-quello-che-devi-sapere/|titolo=Nuovo Iban per la Postepay Evolution: tutto quello che devi sapere|editore=[[Adiconsum]]|data=4 ottobre 2018|accesso=25 luglio 2020}}</ref>.
== Clienti ==
* Al 30 settembre 2020 risultano attive 4.593 milioni di linee<ref>{{Cita web|url= https://www.posteitaliane.it/files/1476528102315/Risultati-3Q9M2020-ITA.pdf |titolo=Bilancio Terzo Trimestre 2020|formato=pdf|accesso=1º luglio 2020}}</ref>.
Riga 25:
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Poste Italiane]]
* [[Postepay]]
 
== Altri progetti ==