Paolo Farinella (presbitero): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Fabryo (discussione | contributi)
Aggiunta ISBN
Etichette: Annullato Link a wikipedia.org Modifica visuale
Riga 1:
{{E|Capire quale sia il criterio di enciclopedicità per inserire l'attività più appropriata in {{Tl|Bio}}, promozionale?|biografie|dicembre 2021}}
{{Tmp|Bio}}
[[File:Paolo_Farinella_prete.jpg|miniatura|Don Paolo Farinella]]
Don '''Paolo Farinella''' ([[Villalba]], [[11 maggio]] [[1947]]) è un [[presbitero]], [[teologo]], [[Studi biblici|biblista]], [[Esegesi|esegeta]], [[Saggio|saggista]], [[giornalista]] e [[Attivismo|attivista]] [[Italia|italiano]]. È un prete della [[Chiesa cattolica|Chiesa Cattolica]] che all'attività pastorale affianca gli [[studi biblici]], la divulgazione delle scienze bibliche (anche nelle lingue originali della [[Bibbia]]: [[Lingua aramaica|aramaico]], [[Lingua ebraica|ebraico]] e [[Koinè|greco ellenistico]]), le attività di [[volontariato]], la promozione della [[cultura]] nelle sue varie forme e l'attività giornalistica ed editorialistica.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.paolofarinella.eu/|titolo=Paolo Farinella, prete|sito=Paolo Farinella, prete|lingua=it-IT|accesso=2021-12-20}}</ref> Residente nella città di [[Genova]], è l'unico [[Studi biblici|biblista]] in [[Liguria]] a essere specializzato in [[Esegesi ebraica|esegesi giudaica]].<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/blog/pfarinella/|titolo=Paolo Farinella, Il Fatto Quotidiano|sito=Il Fatto Quotidiano|lingua=it-IT|accesso=2021-12-20}}</ref> È ed è stato collaboratore di diverse testate giornalistiche, sia laiche che cattoliche, tra cui [[Il Fatto Quotidiano]] e [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], Il Tafano<ref>https://iltafano.typepad.com/.services/blog/6a00d83451654569e200d83451654869e2/search?filter.q=farinella</ref>, [[MicroMega (periodico)|MicroMega]], [[Missioni Consolata]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rivistamissioniconsolata.it/tag/farinella/|titolo=Farinella Archivi -|lingua=it-IT|accesso=2021-12-20}}</ref> e [[Adista]].
 
== Biografia ==
Line 13 ⟶ 11:
Da sempre studioso delle [[Testo sacro|Sacre Scritture]] 'sui testi originali', nel [[1998]] viene inviato a [[Gerusalemme]] su proposta dell'allora cardinale di Genova [[Dionigi Tettamanzi]], per completare i suoi studi biblici, dove rimane fino al [[2003]] e assiste alla [[Seconda intifada|Seconda Intifada]]. Ivi frequenta lo [[Studium Biblicum Franciscanum]] e consegue due licenze, corrispondenti a due [[Laurea|lauree]] secondo l'ordinamento italiano: "Teologia Biblica" (nel [[2000]]) e "Scienze Bibliche e Archeologia" (nel [[2002]]).<ref name=":1">https://http://www.paolofarinella.eu/biografia//</ref><ref>https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/07/19/g8-genova-ventanni-dopo-vivo-ancora-qui-ma-col-cuore-rinnego-questo-stato/6260196/</ref>
 
Nel [[1999]], Farinella scrive il romanzo "Habemus Papam, Francesco", in cui immagina l'elezione di un papa che decide di attribuirsi il nome di Francesco e riporta la [[Chiesa cattolica|Chiesa]] in condizioni di povertà come quella delle origini.<ref>{{Cita libro|nome=Paolo|cognome=Farinella|titolo=Habemus papam, Francesco: il primo pontefice del terzo millennio in un racconto profetico che arriva da un eremo di Gerusalemme|url=https://bookswww.google.comit/books/edition/Habemus_papam_Francesco/FrPcPQAACAAJ?id=FrPcPQAACAAJ&newbks=0&hl=it|accesso=2021-12-20|data=1999|editore=Delfi|lingua=it|ISBN=978-88-86826-03-7}}</ref> Il romanzo è risultato profetico riguardo all'elezione di [[papa Francesco]], avvenuta nel [[2013]]. Nel [[2012]] del romanzo è stata pubblicata una seconda edizione modificata, scritta dallo stesso autore, intitolata "Habemus papam. La leggenda del papa che abolì il Vaticano".<ref>https://www.google.it/books/edition/Habemus_papam/9HGnZwEACAAJ?hl=it</ref>
 
Nel [[2005]] viene inviato dal cardinal [[Tarcisio Bertone]], allora vescovo di Genova, a dirigere come parroco e unico prete la parrocchia di [[Chiesa di San Torpete|Santa Maria Immacolata e San Torpete]], parrocchia senza parrocchiani e senza territorio.<ref>https://genova.repubblica.it/dettaglio/la-lettera-di-don-farinella-a-bagnasco-e-bertone/1756086</ref> A partire dall'insediamento nella nuova chiesa, Farinella la rende centro e punto di riferimento di primo ordine nel [[Genova|capoluogo ligure]] per le funzioni spirituali ([[Liturgia (religione)|celebrazioni liturgiche]]), la divulgazione delle scritture bibliche, i concerti di musica classica (soprattutto in stile [[barocco]]) e altre attività culturali (seminari su tematiche di attualità, letteratura, arte, scienza e religione).<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.paolofarinella.eu/santorpete-org/|titolo=Santorpete.org|sito=Paolo Farinella, prete|lingua=it-IT|accesso=2021-12-20}}</ref> La chiesa di San Torpete, pur essendo parrocchia senza territorio, comincia ad attirare numerosi fedeli e appassionati di musica e delle varie tematiche culturali. I Concerti di San Torpete, inaugurati nel [[2007]], vengono poi chiusi definitivamente nel [[2018]], a causa di alcuni problemi, anche economici.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/09/09/dopo-tredici-anni-la-triste-fine-dei-concerti-di-san-torpeteGenova14.html|titolo=DOPO TREDICI ANNI LA TRISTE FINE DEI CONCERTI DI SAN TORPETE - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2021-12-20}}</ref> Tutte le attività culturali e l'apertura al pubblico della chiesa sono attualmente interrotte a causa della [[Pandemia di COVID-19|pandemia di Covid-19]] e dei lavori di manutenzione.<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Torpete#Storia</ref>
 
== PubblicazioniNote ==
<references />
* Paolo Farinella, ''Progetto Matrimonio. Due libertà che camminano insieme'', Dehoniane, 1982.
 
== Bibliografia ==
 
* Paolo Farinella, ''Progetto Matrimonio. Due libertà che camminano insieme'', Dehoniane, 1980. [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=9788810805824 ISBN 9788810805824], [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=8810805828 8810805828].
* Paolo Farinella, ''Messa preconciliare: Benedetto XVI abroga il Concilio Vaticano II'', conferenza contro l’introduzione della Messa conciliare – San Torpete, Genova, 14-09-2007, divenuto il libro: Ritorno all’Antica Messa – prefazione P. Rinaldo Falsini, Gabrielli Editori, 2007.
* Paolo Farinella, ''Habemus papam, Francesco'', Adelfi, 1999. [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=9788886826037 ISBN 9788886826037], [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=8886826036 8886826036].
* Corrado Zunino, ''Preti contro'', Fandango, 2002. [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=9788887517422 ISBN 9788887517422], [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=8887517428 8887517428].
* Paolo Farinella, ''L'esaltazione della croce tra scrittura e ghematria'', Studiostudio pubblicato sulla rivista 'La Sapienza della Croce' [SDC 19(2003), 327-350], 2003.
* Paolo Farinella, ''I padri e le madri, monti e colline d'Israele'', Studiostudio esegetico sul confronto della tradizione giudaica tra i Padri d’Israele = Monti e le Madri = colline, 2003.
* Paolo Farinella, ''Sulla corda ottava incontro al Messia_Simbolismo'', articolo pubblicato su La Sapienza Della Croce (SapCr) 19, N° 8, pp. 129-171, 2004.
* Paolo Farinella, ''Ritorno all'antica messa. Nuovi problemi e interrogativi'', con prefazione di P. Rinaldo Falsini, Gabrielli Editori, 2007. [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=9788860990334 ISBN 9788860990334], [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=8860990335 8860990335].
* Francesco Cupello, ''La messa antica. Nessun ritorno, è sempre rimasta a casa. Risposta a Paolo Farinella'', Fede & Cultura, 2008.
* Paolo Farinella, ''Bibbia, Parole Segreti Misteri'', Gabrielli Editori, 2008. [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=9788860990242 ISBN 9788860990242], [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=8860990246 8860990246].
* Paolo Farinella, ''Vogliamo vedere Gesù (Gv 12,21)'', Seminarioseminario tenuto alla Pontificia Università Lateranense, 2008.
* Paolo Farinella, ''«Straniero» icona del credente e volto di Dio'', Studiostudio pubblicato su MicroMega online, 2008.
* Paolo Farinella, ''La santa alleanza contro l'Illuminismo'', articolo pubblicato su MicroMega 3, pp. 111-127, 2009.
* Paolo Farinella, ''Il padre che fu madre. Rilettura moderna della parabola del "figliol prodigo"'', Gabrielli Editori, 2010. [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=9788860990914 ISBN 9788860990914], [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=8860990912 8860990912].
* Paolo Farinella, ''Habemus papam: La leggenda del papa che abolì il Vaticano'', Gabrielli Editori, 2012. ISBN [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=9788860991348 9788860991348], [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=886099134X 886099134X]
* Paolo Farinella, ''Cristo non abita più qui'', Il Saggiatore, 2013. [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=9788842819288 ISBN 9788842819288], [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=884281928X 884281928X].
*Paolo Farinella, ''Peccato e perdono. Un capovolgimento di prospettiva'', Gabrielli Editori, 2015. [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=8860992540 ISBN-10 886099254], [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=978-8860992543 ISBN-13‎ 978-8860992543].
* Paolo Farinella e altri tredici, ''L'Italia che vorrei: Ripartire dalla Liguria'', Gabrielli Editori, 2015.
* Paolo Farinella e altri tredici, ''L'Italia che vorrei: Ripartire dalla Liguria'', Gabrielli Editori, 2015. [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=9788860992581 ISBN 9788860992581], [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=8860992583 8860992583].
* Paolo Farinella, ''Storia del Giubileo'', Serieserie di articoli pubblicata sulla Rivista Missioni Consolata, ottobre 2015 - dicembre 2016.
* Paolo Farinella, ''«Insegnaci a pregare»'', N. 20 articoli sul tema della preghiera, pubblicati dalla Rivista Missioni Consolata, 2017 - 2018.
* Franco Barbero, Paolo Farinella & altri, ''La goccia che fa traboccare il vaso: La preghiera nella grande prova'', Gabrielli Editori, 2020. [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=9788860994356 ISBN 9788860994356], [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:RicercaISBN?isbn=8860994357 8860994357].
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
 
* [[Andrea Gallo]]
* [[Concilio Vaticano II|Concilio Vaticano Secondo]]
Riga 49:
* [[Studi biblici]]
* [[Corrado Zunino]]
*[[Chiesa di San Torpete]]
 
== Collegamenti esterni ==
* ''[http://www.paolofarinella.eu/ Paolo Farinella]'', sito ufficiale.
* ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/blog/pfarinella/ Paolo Farinella]'', pagina personale su ''Il Fatto Quotidiano''.
* ''[https://www.rivistamissioniconsolata.it/2019/03/01/cari-missionari-87/ Cari missionari]'', su ''https://www.rivistamissioniconsolata.it/''.