Davide Stirpe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}}
ortografia
Riga 51:
 
== Carriera ==
Inizia a competere in vari livelli del [[Campionato Italiano Velocità]] partendo dalla classe 125GP, passando poi al trofeo [[Honda RS125R]] del quale vince l'edizione 2009.<ref>{{cita web|url=https://www.moto.it/sport/il-misano-world-circuit-ha-laureato-vincitori-coppa-italia-2009-in-week-end-fortunatament-5289.html|titolo=I vincitori della Coppa Italia 2009|sito=moto.it|editore=CRM S.r.l.|autore=Redazione|data=21 settembre 2009}}</ref> In questo periodo Stirpe fa il suo esordio internazionale partecipando, in qualità di [[Wild card (sport)|wild card]] al Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis 2008|IndianpolisIndianapolis]] in sella ad una [[KTM 125 FRR]] gestita dal team ISPA KTM Aran. Chiude la gara al ventisettesimo posto. La [[Motomondiale 2009|stagione successiva]] partecipa invece al Gran Premio di casa in [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2009|Italia]] in sella ad una Honda RS125R del team CRP Racing chiudendo al ventunesimo posto. Nel [[campionato Italiano Velocità 2010|2010]], in sella ad una [[Honda Racing Corporation|Honda]], chiude all'ottavo posto nel CIV classe 125. Nel [[Campionato Italiano Velocità 2011|2011]] disputa tre gare, senza ottenere punti del CIV Stock 600 campionato nel quale chiude al quindicesimo posto nel [[Campionato Italiano Velocità 2012|2012]]. Nel [[Campionato Italiano Velocità 2013|2013]], con una [[MV Agusta Reparto Corse|MV Agusta]], conquista quaranta punti ed il tredicesimo posto nel campionato Italiano Stock 600.
 
Torna a disputare un evento internazionale nel [[Campionato europeo Superstock 600 2014|2014]] correndo da wild card il Gran Premio di [[Misano World Circuit Marco Simoncelli|Misano]] del [[Campionato europeo Superstock 600]] in sella ad una [[Kawasaki ZX-6R]] del team Scuderia Maranga Racing. Chiude la gara al terzo posto. I punti così ottenuti gli consentono di classificarsi al diciannovesimo posto in classifica. Nella [[campionato Italiano Velocità 2014|stessa stagione]] è pilota titolare nel campionato italiano Supersport nel quale si classifica ottavo. Nel [[Campionato europeo Superstock 600 2015|2015]], ultima stagione della Superstock 600, diviene pilota titolare, con lo stesso team e la stessa motocicletta della gara d'esordio. Disputa una stagione regolare andando quasi sempre a punti, chiude la stagione all'ottavo posto tra i piloti con quarantun'punti ottenuti ed un altro podio in occasione della gara spagnola a [[Circuito di Jerez de la Frontera|Jerez]].<ref>{{cita web|url=http://resources.worldsbk.com/files/results/2015/FRA/ST6/001/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=STK600 - Championship Standings|editore=Dorna Sports S.L.|autore=Redazione|data=4 ottobre 2015|lingua=en|formato=pdf}}</ref> In [[Campionato Italiano Velocità 2015|questa stagione]] inoltre, prende parte alla gara finale del [[Autodromo internazionale del Mugello|Mugello]] nel campionato Italiano Supersport ottenendo quindici punti ed il ventitreesimo posto in classifica.