Francesca Sanna Sulis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica al template bio, con riferimento storico al Regno di Sardegna per inquadrare la cittadinanza del tempo.
Riga 15:
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
|PostNazionalitàFineIncipit = è stata una [[Moda|stilista]] e [[Imprenditore|imprenditrice]] del [[Storia della Sardegna sabauda|Regno di Sardegna]], nota per la sua attività imprenditoriale nel campo dell'abbigliamento e della [[seta]] e per aver vestito alcune delle personalità più importanti dell'epoca, come la zarina [[Caterina II di Russia]]
}}<ref>{{Cita news|autore=Alessandro Marongiu|url=https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2018/04/14/news/la-stilista-sarda-che-nel-700-vestiva-la-zarina-di-russia-1.16715442|titolo=Il libro: la stilista sarda che nel '700 vestiva la zarina di Russia|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]]|data=14 aprile 2018|accesso=11 giugno 2022}}</ref><ref>{{DBI|nome=Sulis, Francesca|nomeurl=francesca-sulis|autore=Nicoletta Bazzano|anno=2019|volume=94|accesso=11 giugno 2022}}</ref> Le viene attribuita l’invenzione del ''[[cambusciu]]'', una cuffia di seta tipica dell'abbigliamento tradizionale sardo.<ref name="ilpost">{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2022/06/11/francesca-sanna-sulis-doodle/|titolo=Chi era Francesca Sanna Sulis|pubblicazione=[[Il Post]]|data=11 giugno 2022|accesso=11 giugno 2022}}</ref> Durante la sua vita nel comune di [[Quartucciu]] fondò un istituto di beneficenza per i poveri;<ref>{{Cita libro|titolo=Dizionario corografico dell'Italia: opera illust[r]ata da altre 1000 armi comunali colorate .... Pi-Ru. VI.|url=https://books.google.it/books?id=blpNAAAAcAAJ&pg=PA691&dq=Francesca+Sanna+Sulis&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjl-oq6hKT4AhXhRfEDHeNlDNA4ChDoAXoECAMQAw#v=onepage&q=Francesca%20Sanna%20Sulis&f=false|accesso=11 giugno 2022|data=187?|editore=Vallardi}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Goffredo|cognome=Casalis|titolo=Dizionario Geografico Storico-Statistico-Commerciale Degli Stati Di S. M. Il Re Do Sardegna|url=https://books.google.it/books?id=QwVTAAAAcAAJ&pg=PA53&dq=Francesca+Sanna+Sulis&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjl-oq6hKT4AhXhRfEDHeNlDNA4ChDoAXoECAsQAw#v=onepage&q=Francesca%20Sanna%20Sulis&f=false|accesso=11 giugno 2022|data=1847|editore=G. Maspero}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Goffredo|cognome=Casalis|titolo=Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il re di Sardegna|url=https://books.google.it/books?id=EScXYXvwUF4C&pg=PA176&dq=Francesca+Sanna+Sulis&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjEhdKyhaT4AhVwQvEDHWQrD0A4FBDoAXoECAQQAw#v=onepage&q=Francesca%20Sanna%20Sulis&f=false|accesso=11 giugno 2022|data=1841|editore=presso G. Maspero}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Gustavo|cognome=Strafforello|titolo=Sardegna, Corsica, Malta, mari d'Italia|data=1998|editore=Archivio fotografico sardo}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Pietro|cognome=Corona|titolo=Quartucciu: il suo patrimonio culturale|data=1997|editore=S'Alvure|ISBN=978-88-7383-099-3}}</ref> in sua memoria sono stati intitolati la biblioteca comunale di Quartucciu<ref>{{cita web|url=https://www.comune.quartucciu.ca.it/index.php/ente/struttura/BIBLIO|titolo=Biblioteca comunale 'Francesca Sanna Sulis'|accesso=11 giugno 2022}}</ref> e il museo dell'imprenditoria femminile (MIF) di Muravera.<ref>{{Cita web|url=https://monumentiaperti.com/it/monumenti/museo-dellimprenditoria-femminile-mif-donna-francesca-sanna-sulis/|titolo=Museo dell'imprenditoria femminile (MIF) Donna Francesca Sanna Sulis|accesso=11 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Qui touring|anno=2007|mese=luglio|editore=Touring Club Italiano}}</ref>