Irene Fargo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Biografia: Sezione probabilmente da riscrivere con tono più enciclopedico e da wikificare Eliminate notizie non enciclopediche/promozionali
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
 
== Biografia ==
{{w}}
Dopo aver fatto parte di un [[coro polifonico]], gli esordi da solista la vedono presentare sul palco del [[Festival di Castrocaro]] nel 1987 con il suo nome d'anagrafe la canzone "Fretta di te". È con il successivo incontro con [[Enzo Miceli]] ad assumere il nome d'arte di 'Irene Fargo' che comincia a definire il personaggio che permetterà di farla conoscere a livello nazionale. Dopo un ritorno nel 1988 al Festival di Castrocaro e il 45 giri d'esorio ''Dialoghi/Meccanismi,'' nel 1990 il disco d'esordio preceduto dal singolo estivo ''Le Ragazze Al Mare.''
{{p}}
Dopo aver fatto parte di un [[coro polifonico]], gli esordi da solista la vedono presentare sul palco del [[Festival di Castrocaro]] nel 1987 con il suo nome d'anagrafe la canzone "Fretta di te". È con il successivo incontro con [[Enzo Miceli]] ad assumere il nome d'arte di 'Irene Fargo' chee comincia a definire il personaggio che permetterà di farla conoscere a livello nazionale. Dopo un ritorno nel 1988 al Festival di Castrocaro e il 45 giri d'esorioesordio ''Dialoghi/Meccanismi,'' nel 1990 il disco d'esordio preceduto dal singolo estivo ''Le Ragazzeragazze Alal Mare.mare''.
 
Nel [[1991]] Irene partecipa al [[Festival di Sanremo 1991|Festival di Sanremo]] e si classifica seconda nella categoria nuove proposte con il brano ''La donna di Ibsen'', il cui testo è ispirato ad un testo teatrale del drammaturgo [[Norvegia|norvegese]] [[Henrik Ibsen]] intitolato ''[[La donna del mare (Ibsen)|La donna del mare]]''. Il 45 giri, che fa da traino all'album inciso l'anno precedente e opportunamente ristampato con l'aggiunta di un altro inedito, ''Ti do una canzone'', in duetto con [[Grazia Di Michele]], conosce un successo inconsueto per un partecipante alle nuove proposte che non avesse vinto, sfiorando l'ingresso nella Top Ten<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_weeks/91/hp910427.htm Top20 del 27 aprile 1991 su HitParadeItalia]</ref>.
Line 50 ⟶ 52:
Il 7 dicembre [[2012]] Irene torna in radio con il singolo ''Acrobati'' tratto dal nuovo album ''Crescendo'', dopo aver riscosso grande successo all'estero (in [[Canada]] nelle prime settimane sono state vendute oltre 75&nbsp;000 copie dell'album proposto eccezionalmente in supporto vinilico). Il brano, composto da Konrad Pulè e [[Alessandro Hellmann]], è il terzo di un album nato dalla collaborazione con grandi autori. Non manca nell'album anche un omaggio al grande amico scomparso [[Lucio Dalla]], attraverso una commovente interpretazione in [[Lingua spagnola|spagnolo]] del brano ''[[Caruso (brano musicale)|Caruso]]''.
 
Il 15 dicembre [[2012]] le viene conferito il premio "One Media Awards" per i 25 anni di carriera durante la serata di Gala organizzata dalla One Production Radio/TV in collaborazione con Kiss Radio Malta, evento svoltosi al Teatro MCC La Valletta.
 
Il 26 marzo [[2013]] prima della partita di calcio Malta-Italia valida per le qualificazioni ai mondiali di Calcio del 2014 canta l'inno di Mameli. Il primo giugno del 2013 esce il nuovo singolo ''Nata Liberalibera'' interamente composto da Claudio Maifrini e prodotto dalla Pressing Music ltd direzione Artistica Sally McCartney e di Fredd Morisett, e distribuita in Canada in collaborazione con la Sony Music canadese. Il 10 aprile 2014 Irene Fargo torna in radio con un singolo scritto da Niccolò Agliardi dal titolo ''Le Cosecose Didi Ieriieri'' prodotto dalla Pressing Music. Il 20 dicembre 2014 esce il nuovo Albumalbum intitolato ''Luce'' prodotto dalla casa Discografica Pressing Music. Il 28 marzo 2015 partecipa come special guest al concerto di beneficenza per la fondazione Pupi di Javier Zanetti - Malta.
 
Muore a Brescia il 1° luglio [[2022]] all'età di 59 anni. Ad annunciarne la scomparsa l'amica [[Giovanna Nocetti]] con un post su [[Facebook]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/spettacoli/irene-fargo-morta-1.7842690|titolo=E' morta Irene Fargo, la cantante bresciana aveva 59 anni|data=1° luglio 2022}}</ref>.