Parco nazionale della Maiella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Flora: Foreste Dal punto di vista forestale i monti del Parco della Maiella (massiccio della Maiella, Il Morrone, i Monti Pizzi) sono costituiti dalla Foresta temperata decidua composta in prevalenza da Faggete a Faggio (Fagus sylvatica) pure o con Abete Bianco (Abies alba), da Querceti a Roverella (Quercus pubescens) o a Cerro (Quercus cerris) e da Orno-ostrieti a Carpino nero (Ostrya carpinifolia) e Orniello (Fraxinus ornus). Sono presenti inoltre formazioni naturali a Pino nero di Villet
→‎Bibliografia: AA. VV. Alberi e Boschi di interesse monumentale del Parco Nazionale della Maiella. Primevie Edizioni, Corfinio (AQ), 2016.
Riga 273:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Piano del Parco. Schema direttore|autore=AA.VV.|città=Guardiagrele|anno=1999|cid=AA.VV.}}
* AA. VV. Alberi e Boschi di interesse monumentale del Parco Nazionale della Maiella. Primevie Edizioni, Corfinio (AQ), 2016.
* {{Cita libro|titolo=Campo di Giove. I 38 Paesi del Parco Nazionale della Majella|autore=Mauro D'Amico|editore=Multimedia Edizioni|città=Pescara|anno=1997|cid=Mauro D'Amico}}
* {{Cita libro|titolo=Il Parco Nazionale della Majella. Collana ai Parchi d'Abruzzo|autore=Mauro D'Amico|autore2=Anna Mosca|editore=Multimedia|città=Pescara|anno=1997|cid=Mauro D'Amico e Anna Mosca}}