Generazioni d'amore - Le quattro Americhe di Fernanda Pivano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Violazione copyright
Annullata la modifica 128377339 di Arturo Benanti (discussione) Questo non è copyviol, il testo è stato sufficientemente rielaborato.
Etichetta: Annulla
Riga 48:
 
== Trama ==
''Generazioni d'amore'' è il primo e controverso ritratto cinematografico dell'americanista [[Fernanda Pivano]] (1917-2009) ambasciatrice di quattro generazioni di scrittori americani, da [[Edgar Lee Masters]] a [[Scott Fitzgerald]] ed [[Ernest Hemingway|Hemingway]], da [[Kerouac]] a [[Erica Jong]] e [[Harold Brodkey]]. [[Jovanotti]] le dedica un ''rap'' mentre vari testimonial (da [[Bernardo Bertolucci]] a [[Piera degli Esposti]] e [[Luciano Benetton]]) leggono i ritratti del libro ''I miei quadrifogli'' (2000). Il documentario, girato nella casa di Trastevere della Pivano (84 anni) collegata a quella del regista (51 anni), popolata di pappagalli e altri pet<ref>Fiorella Minervino, ''La mia America a via lungara, Fernanda Pivano racconta la sua casa di Roma'', La Stampa, 6 luglio 2000, p.14</ref>, racconta il conflitto tra la sessuofobia dell'educazione vittoriana della Pivano e il suo amore per la contro-cultura e i poeti beat fotografati dal marito [[Ettore Sottsass]].
{{ViolazioneCopyright|url= https://cinecitta.com/IT/it-it/news/45/9300/le-quattro-americhe-di-fernanda-pivano-in-dvd.aspx}}
 
Dopo la presentazione al 19° [[Torino Film Festival]]<ref>Maurizio Porro, ''Beat Film, Viaggio sulle orme dei grandi per onorare l'America di Fernanda Pivano'', Corriere della sera, 22, 11, 2001</ref><ref>''La Pivano: rassegna bella e sfortunata'', La Stampa, 24, 11,2001, p.37</ref> un misterioso incendio, di natura non dolosa, impedì la proiezione di ''Farewell to beat'' (Fandango) di Luca Facchini, un secondo ritratto, ''ufficiale'' anziché intimo, della scrittrice prodotto da [[Domenico Procacci]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0350_01_2001_0320_0035_3213264/anews,true/|titolo=Due documentari rendono omaggio alla grande Pivano|citazione=Così Nanda si innamorò dell'America libera|accesso=2018-03-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0351_01_2001_0323_0001_3241369/|titolo=“Un attentato contro di me” Fernanda Pivano: non può essere un caso}}</ref><ref>''Rogo al Reposi, mistero sulle cause'', La Stampa, 24, 11, 2001, p.35</ref>. Il fenomeno mise in crisi il lungo rapporto tra la [[Fernanda Pivano|Pivano]] e [[Ottavio Rosati|Rosati]] iniziato nel 1972<ref>Ottavio Rosati, ''Quattro decenni di plays tra la Pivano e Marie Louise von Franz'' [http://www.plays.it/ipod/scritti/ottavio-rosati/616-quattro-decenni-di-plays-con-fernanda-pivano-un-ipertesto-di-ottavio-rosati-5 Plays] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210127111059/http://www.plays.it/ipod/scritti/ottavio-rosati/616-quattro-decenni-di-plays-con-fernanda-pivano-un-ipertesto-di-ottavio-rosati-5 |date=27 gennaio 2021 }}</ref><ref>Fernanda Pivano,''Quadrifoglio per Ottavio'' dal libro ''I miei quadrifogli'', Frassinelli, 2000, prefazione di Jovanotti, ISBN 88-7684-591-7, p.191 [http://www.plays.it/ipod/quadrifoglio-per-otto-di-fernanda-pivano-2000 Testo]</ref>. La riedizione in DVD del 2020 interpreta l'incendio del [[Torino Film Festival]], scoppiato nel momento in cui la Pivano mise piede nella sala del cinema, in termini di una [[sincronicità]] junghiana, legata all'archetipo di Eros come fuoco<ref>La storia è al centro della sceneggiatura del film ''Il fuoco, le lune'' annunciato da Rosati all'Istituto italiano di cultura a Vienna [https://www.scuolapsicodrammaipod.it/blog/genamore-all-istituto-italiano-di-cultura-a-vienna-di-lia-filippi-n52 'ipod blog''<nowiki/>'']</ref>. Questa ipotesi è stata al centro di lezioni universitarie, seminari e tesi sulle coincidenze significative nel senso di [[Jung]] e [[Marie-Louise von Franz]]<ref>Eugenio Bruno, ''Da Lee Masters a Kerouac, Presentato alla Lazio Film commission, durante la Festa del cinema di Roma, la nuova edizione del docufilm di Ottavio Rosati'' [https://www.ilsole24ore.com/art/da-lee-masters-kerouac-quando-fernanda-pivano-vuol-dire-america-ADszh2x?refresh_ce=1 Il Sole 24 ore]</ref>.{{vedi anche|Sincronicità}}[[File:Pivano SML.jpg|miniatura|left|Pivano a S. Margherita Ligure|222x222px]]