Valencia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL
Riga 377:
La comunità autonoma è servita da un tracciato di 160 chilometri di piste ciclabili che collegano le aree periferiche al centro urbano.<ref>{{Cita web|url=https://www.20minutos.es/noticia/4173742/0/el-anillo-ciclista-cumple-tres-anos-con-3-6-millones-de-usuarios-cerca-de-300-000-en-2020/|titolo=Plano del carril bici de Valencia|data=2020}}</ref>
 
''Valenbisi'' è il servizio di ''[[bike sharing]]'' attivato dal comune il [[21 giugno]] 2010 e gestito dalla società [[JCDecaux]]. Partito con 500 mezzi distribuiti su 50 stazioni, nei cinque anianni successivi è arrivato ad avere una rete di 275 stazioni con 2.750 mezzi<ref>{{Cita web |url=http://www.valenbisi.es/Que-es-Valenbisi |titolo=Muévete por tu ciudad con Valenbisi |autore=www.valenbisi.es |data=2011 }}</ref><ref name="multas_bici">{{cita web |sito=lasprovincias.es |titolo=La Policía Local empieza una campaña de multas a ciclistas |url=http://bicivalencia.lasprovincias.es/multas-carril-bici-valencia-policia/ |autore=Paco Moreno |editore=Vocento |data=28 novembre 2011 |accesso=10 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111203072856/http://bicivalencia.lasprovincias.es/multas-carril-bici-valencia-policia/ |dataarchivio=3 dicembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>, disponibili in diurna e notturna per 365 giorni all'anno.<ref>{{Cita web |url=http://www.valenbisi.es/Funcionamiento/Como-funciona-Valenbisi |titolo=Cómo funciona Valenbisi |autore =valenbisi.es | data=2011 }}</ref>
 
Valencia è attraversata da [[EuroVelo]] 8, la rotta mediterranea dei tre percorsi di questa rete europea che toccano 3.000 chilometri del territorio iberico.