Rizzo (famiglia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Approfondimento.
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
→‎Storia: Gravissime mancanze!!!
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
[[File:Palazzo Riccio di san Gioacchino.jpg|thumb|Palazzo Riccio di San Gioacchino, [[Trapani]]]]
Un ramo della famiglia passò in Sicilia nel 1321 con Sergio Riccio, il quale vi giunse come visitatore delle fortezze di quel [[Regno di Sicilia|Regno]]. Stabilitasi quindi in Sicilia, la famiglia si propagò a [[Catania]], [[Messina]] (da rimarcare la baronia di [[Merì]]<ref>{{Cita libro|titolo=Merì nella storia|autore=Antonino Coppolino|editore=Tipolitografia Sacro Cuore|città=Olivarella|anno=2003|posizione=''passim''}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=35470|titolo=Storia di Merì e dei baroni Rizzo}}</ref>), [[Palermo]] e [[Trapani]]. In quest'ultima città si distinse per le primarie cariche che vi occupò. Possedette le baronie delle isole di Arcudaci, [[Isola di Favignana|Favignana]], [[Isola di Levanzo|Levanzo]], [[Isola di Marettimo|Marettimo]], San Gioacchino e Sant'Anna<ref>{{Cita libro|titolo=Trapani Profana e Sacra|autore=Benigno di Santa Caterina|url=http://www.trapaninostra.it/libri/Padre_Benigno_di_Santa_Caterina/Trapani_Profana_e_Sacra/Trapani_Profana_e_Sacra.htm|città=Trapani|anno=1810|capitolo=Del Nobiliario di Trapani|urlcapitolo=http://www.trapaninostra.it/libri/Padre_Benigno_di_Santa_Caterina/Trapani_Profana_e_Sacra/Trapani_Profana_e_Sacra_Libro_02_Cap_13.pdf|pp=447-450}}</ref>.
 
Un altro ramo passo a [[Salerno]], [[Felitto]], con Don Luigi, il quale dovendo conseguire grossa somma di denaro dalla Principessa Donna Enrichetta Sanseverino, Signora di Felitto, costei gli assegnò affinché colle di lei rendite soddisfacesse al debito.
Don Luigi avendo colà fatto prole diramò in essa il ramo trasferitosi successivamente a [[Castel San Lorenzo]].
L’ultimo ramo sopravvissuto dei Riccio si estinse nei Pacifico che assunse titoli e stemma. I Pacifico a loro volta si estinsero nei Senescente che portano avanti entrambe le Casate defunte.
 
== Parentele ==