Chiesa di Santa Maria Assunta (Loreo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifica wikilink
Etichette: Modifica visuale: commutato Link a pagina di disambiguazione
Modifica note e pubblicazioni
Riga 23:
'''La parrocchia di Santa Maria Assunta''', indicato anche come '''[[Santuario]] della Beata Vergine della Carità''' e semplicemente come '''chiesa dell'Assunta''', è un edificio religioso situato in Piazza del Longhena a [[Loreo]], in [[provincia di Rovigo]]. Secondo la [[chiesa cattolica]] è considerata chiesa [[arciprete|arcipretale]], ovvero a capo di una particolare [[parrocchia]] detta arcipretura.
 
L'edificio originale, sorto nel [[XV secolo]], venne in seguito rimaneggiato prima nel [[XVII secolo]], innalzando una [[facciata]] [[architettura barocca|barocca]] progettata da [[Baldassare Longhena]], ed infine nel [[XVIII secolo]] assumendo l'aspetto che appare al giorno d'oggi.<ref>{{cita|Portale Ufficiale del Turismo della Provincia di Rovigo|Loreo: luoghi di culto|Pol}}.</ref>
 
L'interno è impreziosito da opere pittoriche di scuola veneta, tra cui [[Antonio Vassilacchi]] (XVI secolo), [[Pietro Damini]] e [[Andrea Vicentino]] (XVII secolo) e [[Antonio Marinetti (pittore)|Antonio Marinetti]] (XVIII secolo).
 
== Storia ==
L'esistenza di una chiesa dedicata all'assunzione di Maria in cielo sul territorio loredano è documentata già dal [[1094]]. Dell'edificio non si conosce che qualche dettaglio e che nel corso dei secoli venne semidistrutta ed in parte ricostruita.<ref name="GuidaPol">{{cita|Guida turistica del Polesine multimediale|Loreo|GuidaPol}}.</ref>
 
La comunità religiosa di Loreo nella prima parte del XVII secolo interpellò la [[Diocesi di Chioggia]] chiedendo il permesso di avviare la costruzione di un nuovo edificio più consono allo svolgimento delle funzioni. Attorno al [[1658]] il [[vescovo]] [[Francesco Grassi (vescovo)|Francesco Grassi]], allora responsabile della diocesi di Chioggia, ritenendola oramai troppo cadente ed angusta concesse il permesso per l'abbattimento del vecchio edificio.<ref name="GuidaPol" />
 
Il nuovo edificio venne innalzato nella seconda parte del secolo e [[consacrazione|consacrato]] nel [[1675]], assumendo prima il titolo di chiesa parrocchiale e poi quello di [[duomo]]. Nel [[1739]] al suo interno venne traslata l'immagine della Madonna della Carità alla quale erano attribuiti miracoli dal 1736, assumendo da quel momento anche il titolo di [[santuario]].<ref name="GuidaPol" />
 
== Descrizione ==
Riga 68:
* {{Cita libro|autore=Andrew Hopkins|titolo=Baldassare Longhena|editore=Electa|città=|anno=2006}}
* {{Cita libro|titolo=Baldassarre Longhena|editore=Istituto veneto di scienze ed arti|città=|anno=2004|autore=Martina Frank}}
 
=== Pubblicazioni ===
* {{Cita pubblicazione|cognome=Scarpante|nome=Luciano|titolo=Da Loreo a Rosolina|rivista=Ventaglio 90|url=http://www.ventaglio90.it/articolo.php?id=1159|numero=48|data=gennaio 2014|cid=Scarpante|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140505165431/http://www.ventaglio90.it/articolo.php?id=1159|dataarchivio=5 maggio 2014}}
 
== Altri progetti ==