Bolzano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luciano Coda (discussione | contributi)
provo ad aggiungere audio
Riga 36:
}}
 
'''Bolzano''' ({{audio|It-Bolzano.ogg}}, pronuncia /{{IPA|bolˈʦano}}/,<ref name="dipi">{{Dipi|Bolzano}}</ref> pronuncia locale /{{IPA|bolˈʣano}}/,<ref name="dipi" /> ''Bozen'' in [[lingua tedesca|tedesco]]<ref>/{{IPA|boːtsən̩}}/</ref>, ''Balsan'' o ''Bulsan'' o ''Busan'' in [[ladino dolomitico|ladino]]<ref>/{{IPA|bʊlˈzan}}/ o /{{IPA|balˈzan}}/</ref>, ''Pouzen'', ''Poazen'' o ''Pöazen (''{{Link audio|Voce 004.m4a}} in [[dialetto sudtirolese]], ''Bolzan ''in [[dialetto trentino]]<ref>/{{IPA|bol'zan}}/</ref>, ''Bolzan'' in [[Lingua veneta|Veneto]], ''Bolgiano'' in [[storia della lingua italiana|italiano antico]]<ref>Cfr. ''Matricula della contrattione delle fieri di Bolgiano'' (1633), come riportato in Norbert Conrads, ''Der Aufstieg der Familie Troilo'', in ''Zeitenwenden: Herrschaft, Selbstbehauptung und Integration zwischen Reformation und Liberalismus'', a cura di Jörg Deventer, Susanne Rau, Anne Conrad, LIT Verlag, Berlino 2006, ISBN 978-3-8258-6140-7, p. 283.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:106107}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[capoluogo]] dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|omonima provincia autonoma]] in [[Trentino-Alto Adige]].
 
La popolazione della [[Città d'Italia#Trentino-Alto Adige|città]] di Bolzano, secondo il [[Censimento generale della popolazione e delle abitazioni|censimento del 2011]], è per il 73,30% di [[lingua italiana]], per il 25,02% di [[lingua tedesca]] e per lo 0,68% di [[lingua ladina]].<ref name="censimento">{{Cita web|titolo=Censimento della popolazione 2011|editore=Istituto provinciale di statistica, Provincia autonoma di Bolzano|url=http://astat.provincia.bz.it/downloads/mit38_2012.pdf|accesso=18 aprile 2017|p=6}}</ref> L'agglomerazione bolzanina, comprendente i comuni di [[Appiano sulla Strada del Vino]], [[Bronzolo]], [[Cornedo all'Isarco|Cornedo]], [[Laives (Italia)|Laives]], [[Ora (Italia)|Ora]], [[San Genesio Atesino|San Genesio]], [[Terlano]] e [[Vadena]], al 1 gennaio [[2022]] contava 167 912 abitanti<ref>Fabrizio Bartaletti, ''Geografia e cultura delle Alpi'', Franco Angeli, Milano, 2004, p. 150.</ref>.