Maccheroni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 108:
 
== Etimologia ==
La parola ''maccherone'' è d'origine [[dialetti italiani meridionali|meridionale]] e più precisamente campana: il soprannome ''Mackarone'' è attestato infatti a [[Cava de' Tirreni]] nel [[1041]]<ref>{{cita libro | cognome=Battisti | nome=Carlo | coautori=Giovanni Alessio | titolo=Dizionario etimologico italiano | editore=Barbera | città=Firenze | anno=1950-57}}</ref>.
 
In uno specifico articolo<ref>«Atti dell'Accademia Pontaniana», t. 8, 1958-59, pp. 261-280.</ref>, il linguista [[Giovanni Alessio]] afferma che la parola può avere due origini:
* dal [[greco bizantino]] μακαρώνεια ''makarṓnia'' ossia «canto funebre» (attestato nel sec. XIII da Giacomo di Bulgaria), che sarebbe passato a significare «pasto del funerale» e quindi di «pietanza da servire» durante tale officio (v. μαχαρωνιά ''makarōniá'', attestato ancor oggi in Tracia orientale e Serbia tra gli ortodossi nel senso di pasta fatta in casa o «pietanza a base di riso servita durante i funerali»); in questo caso il termine sarebbe composto dalla doppia radice di μακάριος ''makários'', «beato» (derivato da μάκαρ ''mákar'', «beato»; per il quale termine attuale greco, la connotazione funebre è attestata anche da μακαρίτης ''makarítis'', «defunto») e di αἰώνιος ''aiōnios'', «eterno»;