La donna della domenica (film): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
→‎Trama: Aggiunto avviso di spoiler relativo ad un passaggio chiave del film
Riga 71:
Il commissario deve muoversi con cautela tra una serie di personaggi altolocati e il proprio superiore, che, preoccupatissimo delle conseguenze, vorrebbe che certi nomi non venissero coinvolti affatto. Ciascuno dei sospettati aveva un movente per eliminare il Garrone e nessuno di loro ha un alibi convincente per il giorno e l'ora del delitto.
{{dx|[[File:Franco Nebbia - La donna della domenica.jpg|thumb|upright=1.2|L'americanista Bonetto ([[Franco Nebbia]])]]}}
 
====== PICCOLO SPOILER: ======
L'indizio chiave pare riferirsi ad un antico proverbio piemontese: ''La cativa lavandera a treuva mai la bon-a péra'' (La cattiva lavandaia non trova mai la buona pietra), il cui significato viene spiegato al commissario Santamaria dall'americanista Bonetto: la ''péra'' è la pietra in dialetto [[lingua piemontese|piemontese]], e la lavandaia che non trova la buona ''péra'' è una lavandaia che non ha voglia di fare il bucato.<ref>Il proverbio fa riferimento al modo di fare il bucato dalle lavandaie (o casalinghe) di una volta (quando addirittura in molte case non c'era ancora l'acqua corrente): la lavandaia faceva il bucato in un fiume (o in un torrente), inginocchiata presso un'ansa del corso d'acqua ove la corrente non fosse troppo forte e poggiava il capo di vestiario o altro da pulire con il sapone da bucato su una grossa pietra che doveva essere larga, piatta e sporgente dall'acqua, quindi con caratteristiche idonee (''bon-a pera'') alla bisogna.</ref>
 
FINE SPOILER
 
Ma, accanto all'indagine ufficiale, ne viene condotta un'altra: il giovane impiegato comunale Lello Riviera, avendo appreso che Massimo Campi, "amico" con cui vive una segreta relazione omosessuale, è tra i sospettati, decide di scoprire lui il colpevole per poterlo scagionare. Egli giunge infatti presto a individuare il possibile assassino, ma quando si reca al [[Balon|mercato del ''Balon'']]<ref name="balon">Il ''[[Balon]]'' è un'area del centro storico torinese, tradizionalmente dedicata alla vendita di oggetti usati di tutti i tipi: qualcosa di analogo alla [[Porta Portese]] di Roma</ref> per trovare la conferma dei suoi sospetti, ci rimette la vita. Viene infatti trovato a terra, con il cranio sfondato da un pestello per mortaio.