Irrigazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 77.242.182.117 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.70.100.138
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:PivotIrrigationOnCotton.jpg|thumb|upright=1.4|Tecnica di irrigazione di un campo agricolo che impiega l'utilizzo di un pivot]]
[[File: Konstbevattning - Ystad-2020.jpg|thumb|upright=1.4|Irrigazione del campo di calcio in [[Ystad]] 2020]]
 
È consigliato innaffiare le piante nel tardo pomeriggio poiché durante il giorno, grazie alla luce del sole, i cloroplasti della cellula vegetale sono impegnati nella fotosintesi.
 
L<nowiki>'</nowiki>'''irrigazione''', in [[agronomia]], è una delle principali operazioni colturali che si prefigge differenti scopi secondo il contesto ambientale e operativo. Nei casi più ricorrenti, questa tecnica si identifica con l'[[irrigazione umettante]], finalizzata a incrementare l'umidità del [[suolo|terreno]], quando gli apporti idrici naturali e le riserve immagazzinate sono insufficienti a coprire il fabbisogno delle colture. In questi casi, l'umidità del terreno rappresenta un [[Legge di Liebig|fattore limitante]], perciò la tecnica incrementa la produttività di un [[suolo agrario|terreno agrario]] offrendo come risultato un miglioramento della resa quantitativa e, talvolta, della resa qualificativa.