Eccidio di Malga Bala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P1120 su Wikidata)
Kaga tau (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
Riga 1:
{{F|seconda guerra mondiale|ottobre 2008|arg2=catastrofi}}
{{Incidente
|evento=Eccidio
Riga 49:
 
== Le diverse ricostruzioni ==
{{P|viene dato massimo rilievo a una versione a scapito dell'altra, sulla quale si esprimono dubbi non reperibili nella nota. Eccessivo rilievo alle pubblicazioni di Antonio Russo. Le note non sono esattamente riferite né accreditate|storiacatastrofi|novembre 2020}}
Esistono numerose diverse versioni di quanto accaduto, spesso contrastanti tra di loro e altrettanto spesso illogiche e non coerenti né internamente né con testimonianze e fatti riscontrati persino quando riconducibili alla stessa fonte.[[File:Centrale elettrica di Plezzut.jpg|miniatura|La centrale elettrica di Plezzut, ai tempi asservita alle miniere di Cave del Predil e oggetto di sabotaggio da parte dei partigiani, come si presenta al giorno d'oggi]]
 
Riga 85:
 
=== Versioni che negano la strage in termini di crimine di guerra o la responsabilità dei partigiani ===
{{C|Paragrafo da revisionare completamente, per i motivi indicati in talk. Si sospetta un utilizzo delle fonti assai disinvolto, nel quadro di una RO|Storiacatastrofi|Gennaio 2021}}
 
Alle versioni che si allineano ad una ricostruzione dei fatti che ipotizza un crimine di guerra premeditato a scopo propagandistico commesso da partigiani sloveni, se ne contrappongono altre radicalmente diverse da fonti slovene, anche se spesso riprese anche in ambiti italiani.