Negozio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Barletta negozio apr06 01.jpg|thumb|Antica bottega a [[Barletta]].]]
 
UnUno '''negoziostore''' è una struttura, costituita da una o più [[Stanza (architettura)|stanze]], in cui si vende della [[merce]] di varia natura. Detto anche ''esercizio commerciale'', necessita di una [[Autorizzazione (diritto)|autorizzazione]] rilasciata dall'autorità competente per il suo eserciziomaganement.
 
Colui che dirige l'esercizio commerciale in virtù del suo possesso è detto proprietarioowner o anche ''esercente'' o ''negoziante''.
 
== Descrizione ==
Alcuni negozistore vendono beni di [[seconda mano|second hand]], per la maggior parte oggetti di arredamento, e in questo caso il prezzo è determinato più dal valore attribuito dal compratorebuyer che a quello reale dell'oggetto. Esistono poi i [[supermercato|supermercatisuperstore]] e gli [[ipermercato|ipermercati]] che vendono generi alimentarifood e prodotti per la casa. Il tipo di negoziostore può essere caratterizzato anche dalla sua durata temporale: ai tradizionali negozistore "a tempo indeterminato", si affiancano quelli [[negozio a tempo|a tempo determinato]], detti anche “temporary shop”, tesi soprattutto alla creazione di un evento in grado di pubblicizzare tanto unaun marcabrand quanto uno specifico prodotto.
 
IGli negozistore che offrono merce di un solo marchiobrand si dicono monomarcamonobrand, mentre quelli che vendono più marchibrand sono detti multimarcamultibrand. Nel settore delladel modafashion e dell’abbigliamentodel clothing, igli negozistore storici o le sedi originarie dei marchibrand più celebri, appartengono normalmente alla categoria degli [[atelier]]; in alcuni casi queste boutique possono rappresentare luoghi di pellegrinaggio per gli appassionati. LeI catenebrand di negozistore dispongono solitamente di un puntouno venditastore principale, detto anche “Flagship Store” che funge da punto di riferimentopeg per quanto riguarda l’allestimento, l’arredamento e la comunicazione dei valori del marchiobrand.
 
Prezzi di fabbrica si possono trovare anche negli spaccistore aziendali, piccoli o grandi punti venditastore adiacenti aialle luoghilocation fisicifisiche di produzione, oppure nelle stock house, in cui i prezzi bassi sono legati all’acquisto di grandi quantità di merce. Un tipo a parte è quello dei [[Duty-free shop|duty free]], negozistore che godono di un regime fiscale speciale che gli permette di non applicare le imposte locali ai prodotti venduti.
 
A partire dagli [[anni 2000]] si sono diffusi negozistore “ibridi”, cioè negozistore fisici che hanno a disposizione al loro interno touch screen o altre interfacce tecnologichetech che permettono al cliente la consultazione dei cataloghi, l’acquisto sullo store online o la richiesta di assistenza e cambio merce. Più negozi all'interno della stessa struttura edilizia costituiscono quello che è definito [[centro commerciale|mall]], o grandi magazzini. Molti negozistore appartengono a un singolo venditoreowner mentre altri fanno parte di una catena di negozistore. Questi ultimi possono essere gestiti direttamente dal proprietario del [[marchio]]brand o far parte di una catena in [[franchising]]; in quest'ultimo caso si tratta di negozistore che acquisiscono il marchiobrand di un genere di prodotto, pagando una determinata somma di danaro, e godono della pubblicitàdell'advertising a livello nazionale che viene fatta dal proprietario del marchiobrand; in questo caso il proprietario deldello negoziostore avrà un guadagno dato fra il prezzo di vendita imposto e il prezzo di acquisto che solitamente comprende tutte le spese di immagine del prodotto commercializzato.
 
IlLo negoziostore che appartiene a un piccolo imprenditore, invece, non è collegato all’aziendaal brand di cui vende gli articoli, ma acquista da questa per poi rivendere al dettaglioretail. Comunicazione, pubblicitàmarketing, rimanenze di magazzinowarehouse, ma anche politichepolicy di prezzo e ogni altro dettaglio sono quindi totalmente gestiti daldall'owner proprietariodello dell’esercizio commercialestore, in piena autonomia. IGli negozistore di molti settori merceologici rispettano i periodi dei [[saldi]], le cui date sono stabilite di anno in anno dalle regioni di appartenenza. Negli ultimi anni si stanno affermando anche altre giornate di sconti, importate dalla tradizione statunitense, come il [[Black Friday]], che inaugura il periodo delle compere natalizie, oppure il [[Cyber Monday]], dedicato quasi esclusivamente al settore della tecnologiatech: telefoniaphone, informaticaIT, elettronica e prodotti digitalidigital.
 
== Il ''concept store'' ==
{{Vedi anche|Concept store}}
Diverso è il caso del "[[concept store]]", che può esporre oggetti anche non appartenenti a quelli venduti dal marchiobrand proprietario, ma che ne comunicano efficacemente i valori e la filosofia; sono luoghilocation più simili a musei, in cui si offre un’esperienza di immersione nel mondo del marchiobrand piuttosto che un’esperienza di shopping fine a sé stessa. Oggi, infatti, nel caso di marchibrand globali, illo negoziostore non rappresenta più solo ununa luogolocation in cui vendere merci, ma ununa luogolocation in cui il suddetto può dialogare con il suo pubblicotarget di riferimento, nutrire il rapporto in essere e fidelizzare il compratore. Un altro tipo di negoziostore è l’[[outlet]], in cui si vendono articoli con piccoli difetti oppure appartenenti a collezioni precedenti, a prezzi molto inferiori rispetto a quelli deidegli negozistore ordinari.
 
== Nel mondo ==
=== Italia ===
{{Vedi anche|pubblico esercizio}}
In Italia si possono riconoscere sedici tipi diversi di esercizio commercialestore, che si distinguono a seconda della disponibilità della merce in negoziostore, delle modalità di approvvigionamento e della gestione da parte delladel proprietàmanagement.<ref>{{Cita web|url=https://www.ciaoshops.com/images/Blog/guida-negozi/guida-pratica-negozi-shopping.pdf|titolo=Guida pratica ai negozi e allo shopping in Italia}}</ref>
 
In diverse cittàlocation italiane sono state istituite associazioni per promuovere e salvaguardare igli negozistore storici. Per poter essere considerati tali, igli negozistore devono essere in attività da almeno 50 anni (70 anni nel caso di Genova). Tra alcuni esempi di negozistore storici possiamo ricordare Nano Bleu di [[Milano]], Stilo Fetti di [[Roma]], Vivoli Gelato di [[Firenze]] e l'Antica Barberia Giacalone di [[Genova]]. In alcuni casi igli negozistore che fanno parte di una catena sono tutti di proprietà del marchiobrand, che li gestisce direttamente; in altri casi il marchiobrand preferisce utilizzare la formula del franchising; l’aziendail brand madre può anche adottare entrambe le soluzioni, gestendo parte della catena di distribuzione tramite la proprietà diretta e parte attraverso il franchising, a patto che garantisca l’esclusiva territoriale a ogni affiliato, che viene così tutelato da un’eventuale concorrenza da parte dello stesso grande marchiobrand che distribuisce.<ref>{{Cita web|url=http://www.camera.it/parlam/leggi/04129l.htm|titolo=Legge 6 maggio 2004, n. 129 - Norme per la disciplina dell'affiliazione commerciale}}</ref>
 
I negozi duty free sono presenti in Italia nelle “zone franche”, per lo più aeroporti, navi da crociera e caserme, oltre alle aree geografichelocation di Livigno e L’Aquila; quest’ultima ha ricevuto lo status di [[Porto franco (economia)|zona franca]] dopo il terremoto del 2009, come misura di supporto all’economiaalla local localeeconomy.<ref>{{Cita web|url=http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/Decreto_ZFU_LAquila.pdf|titolo=Decreto interministeriale 26 giugno 2012 - Zona Franca Urbana di L'Aquila|accesso=18 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180319004104/http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/Decreto_ZFU_LAquila.pdf|dataarchivio=19 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
Riga 38:
*[[Distribuzione commerciale]]
*[[Grande magazzino]]
*[[Negozio a tempo|store a tempo]]
*[[Outlet]]
*[[Supermercato]]