Nachman di Breslov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 93.34.84.32 (discussione), riportata alla versione precedente di ImmaVolpe
Etichetta: Rollback
Riga 99:
 
Ebbene! Lo Tzaddik possiede sia la forza della preghiera, quindi anche la possibilità di compiere miracoli, sia quella di avvicinare chiunque ad una maggiore fede in Dio: questo insegna altresì che lo Tzaddik - anche il Rebbe Nachman di Breslov venne riconosciuto Tzaddik - riesce ad avvicinare anche i peccatori al di là del loro dubbio o del loro scetticismo riguardo all'integrità necessaria; la Chassidut spiega infatti che mai ci si dovrebbe sentire esclusi o non adatti per avvicinarsi a Dio poiché Egli ci ha creato, tutto conosce di ognuno e desidera la preghiera, la lode ed il bene. Lo Tzaddik ha dunque la responsabilità di diffondere la Torah, di unire il popolo nella fede unica per Dio... "nessuno escluso": Dio è il Creatore del mondo e lo Tzaddik permetterà che ognuno Lo possa conoscere.
 
==Perché il Rebbe Nachman è così importante anche oggi?==
La rilevanza della figura di Nachman di Breslov si spiega con l'immediato occorrere della seconda guerra mondiale proprio dopo la diffusione della Chassidut da lui effettuata. Nachman permise l'inverarsi delle premesse che erano state poste dal Besht per quanto poi divenne la religione ebraica nella sua totalità successivamente al dopoguerra sia in Israele sia al di fuori della stessa Terra d'Israele.
 
Vero è che dopo l'epoca talmudica, con la distruzione seconda del Tempio di Gerusalemme i saggi ebrei, di cui oggi ereditiamo molti testi esegetici, furono presenti sporadicamente e, bisogna ammetterlo, allora non ebbero certo il seguito dei Rebbe del Chassidismo; persino Maimonides e Rashi vengono ricordati quasi isolatamente, a parte rari casi come il Ramban, Elazar da Worms, anche in Italia comunque e poi con i vari altri, ancora isolati, come Halevì o Ibn Gabirol ed il Maharal o Abraham Ibn Ezra... e pochi altri a dire il vero.
 
Maimonides e Rashi rappresentano proprio tutti i saggi ebrei esistiti nel corso di tutta la storia ebraica, certamente riconosciuti "colossi nella Torah" ma costituendo "un isolamento esistenziale" che solo il Rebbe Nachman ruppe definitivamente risvegliando le coscienze per una fede in Dio verace ed eterna: il Chassidismo di oggi deriva proprio dall'intento di condividere, partecipare, vivere e "dare in modo disinteressato", già valori ed ideali del Baal Shem Tov; esempi così ci furono soltanto con la cerchia di Rabbi Shimon bar Yochai con il Sefer haZohar e con il circolo della città santa all'ebraismo per la Kabbalah, Safed... con l'Arizal, Chaim Vital e gli altri ma senza dimenticare Yosef Karo che per primo cercò di re-instaurare un circolo Rabbinico virtuoso e valente, cosa poi tentata appunto anche da Luria e con il Rebbe Nachman di Breslov per decreto di Napoleone.
 
==Citazioni letterarie==