Bologna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 188.153.110.93 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek
la trascrizione IPA non è presente nella fonte citata (e infatti è sbagliata)
Riga 31:
}}
 
'''Bologna''' ({{audio|It-Bologna.ogg|pronuncia}}, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/boˈloɲɲa/}}<ref>{{Dipi|Bologna}}</ref>; in [[dialetto bolognese]] ''Bulåggna'', <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/buˈlʌɲ:ɐ/}}<ref>{{cita libro|curatore=Luigi Lepri, Daniele Vitali |titolo=Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese |anno=2007 |editore=Pendragon |città=Bologna |isbn=978-88-8342-594-3|pagine= 348-354}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:388013}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, capoluogo dell'[[Città metropolitana di Bologna|omonima città metropolitana]], a sua volta capoluogo dell'[[Emilia-Romagna]]<ref>{{Cita web|url=http://demetra.regione.emilia-romagna.it/al/monitor.php?urn=er:assemblealegislativa:legge:2005;13|2=|titolo=Art. 1, c. 3, dello statuto regionale emiliano-romagnolo|editore=Regione Emilia-Romagna|accesso=4 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150630215813/http://demetra.regione.emilia-romagna.it/al/monitor.php?urn=er:assemblealegislativa:legge:2005;13|dataarchivio=30 giugno 2015|urlmorto=no}}</ref>, posta al centro di un'[[Area metropolitana di Bologna|area metropolitana]] di oltre un milione di abitanti<ref>{{Cita web |url=https://www.eib.org/attachments/country/city_transformed_bologna_it.pdf |titolo=Città in trasformazione. Bologna, una città sostenibile |accesso=7 aprile 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200407130713/https://www.eib.org/attachments/country/city_transformed_bologna_it.pdf |dataarchivio=7 aprile 2020 |urlmorto=no }}</ref>. Sede della più antica [[Università di Bologna|università]] del mondo occidentale<ref>{{Treccani|universita|università|accesso=4 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/oldest-university|titolo=Oldest university|editore=Guinness World Records|lingua=inglese|accesso=4 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171010101300/http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/oldest-university|dataarchivio=10 ottobre 2017|urlmorto=no}}</ref>, ospita numerosi studenti che ne animano la vita culturale e sociale. È nota per le sue [[Torri di Bologna|torri]], i suoi lunghi [[Portici di Bologna|portici]] e un ben conservato [[Centro storico di Bologna|centro storico]], fra i più estesi d'[[Italia]].
 
La città, i cui primi insediamenti risalirebbero almeno al [[I millennio a.C.]], fu un importante centro urbano dapprima sotto gli [[Etruschi]] e i [[Celti]], poi sotto i [[Civiltà romana|Romani]] e, nel [[Medioevo]], come [[Comune medievale|libero comune]]. Capitale settentrionale dello [[Stato Pontificio]] a partire dal [[XVI secolo|Cinquecento]]<ref>{{cita news|nome=Antonio|cognome=Paolucci|titolo=Papa Gregorio XIII e il ritratto di Bologna|url=https://m.museivaticani.va/content/dam/museivaticani/pdf/musei_papa/saluto_direttore/rassegna_2012/osservatore_romano/MV_120128_Papa_gregorio_XIII_ritratto_di_bologna.pdf|pubblicazione=L'Osservatore Romano|data=28 gennaio 2012|accesso=18 settembre 2021}}</ref>, ebbe un ruolo molto importante durante il [[Risorgimento]] e, durante la [[seconda guerra mondiale]], fu uno dei fulcri della [[Resistenza italiana|Resistenza]]. Nel [[secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], come buona parte dell'Emilia, è stata governata quasi ininterrottamente da amministrazioni di [[sinistra (politica)|sinistra]].