Grande Fratello (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
|rete TV 5 = [[Mediaset Infinity]] <small>(live dalla casa)</small>
}}
Il '''''Grande Fratello''''' (anche abbreviato in '''''GF''''') è stato un [[reality show]] [[italia]]no andato in onda su [[Canale 5]] dal 14 settembre 2000 al 10 giugno 2019 prodotto dalla [[Endemol Shine Group|Endemol Shine Italy]] e basato sul [[format televisivo|format]] olandese ''[[Big Brother (serie)|Big Brother]]''. I protagonisti del [[reality]] sono persone sconosciute o semi-sconosciute e nell'[[Grande Fratello VIP|edizione celebrity]] conosciute al pubblico divise equamente divise tra uomini e donne di varia estrazione sociale e collocazione geografica, leche qualihanno condividonocondiviso la propria vita quotidiana, sotto lo stesso tetto spiatiriprese 24 ore su 24 da una serie di [[telecameraTelecamera|telecamere]].
 
Il [[reality]] è stato trasmesso in diretta in [[prima serata]] su [[Canale 5]] per la puntata serale, mentre le strisce [[day-time]] sono state affidate a [[Canale 5]] e [[Italia 1]]. Inoltre, la diretta è stata visibile su [[La5]] in due determinate fasce orarie e su [[Mediaset Extra]] la diretta dalla casa e in streaming su [[Mediaset Infinity]] con due regie dedicate.
Riga 27:
Le prime due edizioni, andate in onda rispettivamente nel 2000 e nel 2001, sono state condotte da [[Daria Bignardi]]; dalla [[Grande Fratello (terza edizione)|terza]] alla [[Grande Fratello (quinta edizione)|quinta edizione]], andate in onda rispettivamente nel 2003 e nel 2004, la conduzione è passata a [[Barbara D'Urso]]; dalla [[Grande Fratello (sesta edizione)|sesta]] alla [[Grande Fratello (quattordicesima edizione)|quattordicesima]], ovvero dal 2006 al 2015, la conduzione è passata ad [[Alessia Marcuzzi]]; per la [[Grande Fratello (quindicesima edizione)|quindicesima]] e la [[Grande Fratello (sedicesima edizione)|sedicesima edizione]], andate in onda rispettivamente nel 2018 e nel 2019, la conduzione è passata nuovamente a [[Barbara D'Urso]].
 
Il titolo del reality s'ispira all'[[Grande Fratello (1984)|omonimo personaggio]] del romanzo ''[[1984 (romanzo)|1984]]'' di [[George Orwell]], [[Leader di partito|leader]] dello stato [[totalitarismo|totalitario]] di ''[[Oceania (1984)|Oceania]]'' che attraverso le telecamere sorveglia costantemente e reprime il [[libero arbitrio]] dei suoi cittadini. Lo slogan del libro ''Il Grande Fratello vi guarda'' si riferisce al meccanismo del [[programma televisivo]], nel quale gli autori della trasmissione (il ''Grande Fratello'' appunto) hanno il controllo della situazione in casa. Il suo successo e la sua longevità ne hanno fatto un fenomeno culturale e sociale, oltre che televisivo<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/09_ottobre_27/grasso-grande-fratello_215dd6b4-c2c1-11de-9afa-00144f02aabc.shtml|titolo=Se la realtà è peggiore del Grande Fratello|editore=Corriere della Sera|data=27 ottobre 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.focus.it/cultura/curiosita/la-scienza-del-grande-fratello-e-degli-altri-reality|titolo=La scienza del Grande Fratello (e degli altri reality show)|sito=Focus.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2015/10/grande-fratello-simonelli-non-scomodiamo-la-sociologia-e-solo-mediocre/|titolo=Grande Fratello, Simonelli: Non scomodiamo la sociologia, è solo mediocre commedia dell'arte|sito=Linkiesta.it}}</ref>.
 
Ha avuto 23 edizioni totali, di cui sedici nel format originale e sette nello [[Spin-off (mass media)|spin-off]] '''''[[Grande Fratello VIP]]''''' (in onda dal [[2016]])<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornaleditalia.it/news/spettacolo/310395/grande-fratello-vip-trash-esperimento-sociologico-e-politicamente-s-corretto.html|titolo=Grande Fratello VIP: trash, esperimento sociologico e politicamente (s)corretto|sito=ilgiornaleditalia.it}}</ref>.