Tauriana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Slancio2 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 23:
}}
 
'''Tauriana''' o ''Taureana'' (''Taurianum'' in [[Lingua latina|latino]], ''Ταυρανία'' in [[Lingua greca|greco]]) fu una città magnogreca, dell'antico territorio Italia e che in epoca remota si estendeva a capoluogo del versante tirrenico fino a comprendere gli attuali territori di Palmi e della [[Piana di Gioia Tauro]] ([[Metauros]]) e Rosarno (Medma). Le sue rovine sono state localizzate nel territorio di [[Palmi]]. Il nome della città deriva da quello del [[Italici|populus italico]] che la fondò, i [[tauriani]].
 
La città italica, che sorgeva sulla riva sud del [[Metauros (fiume)|fiume Metauros]] (probabilmente il [[Petrace]]), segnava il confine del territorio di Région ([[Reggio Calabria]]) sul versante tirrenico nord-occidentale, oltre cui iniziava quello di [[Locri Epizefiri]]. Successivamente romana e poi bizantina, Tauriana venne distrutta dai saraceni nella metà del [[X secolo]]. Gran parte dei rinvenimenti archeologici costituiscono il [[Parco Archeologico dei Tauriani]]<ref>{{cita web|url=http://www.parcoarcheologicodeitauriani.it/|titolo=Parco Archeologico dei Tauriani "Antonio De Salvo"|accesso=12 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130515114711/http://www.parcoarcheologicodeitauriani.it/|dataarchivio=15 maggio 2013}}</ref><ref>[https://tuttostoria770638580.wordpress.com/2023/02/20/lantica-citta-di-taypyanoym-taurianum/ L’ANTICA CITTA’ DI TAYPYANOYM-TAURIANUM]</ref>.