Santa Maria al Monte dei Cappuccini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Medoscheo (discussione | contributi)
Categoria:Voci con template Edificio religioso senza Religione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 16:
}}La '''chiesa di Santa Maria al Monte dei Cappuccini''' è un [[Edifici di culto a Torino|edificio di culto cattolico di Torino]] posta sulla sommità del [[Monte dei Cappuccini]]. L'edificio fu progettato nel 1584 da Ascanio Vitozzi e consacrata nel 1656, mentre l'altare maggiore è di [[Carlo di Castellamonte|Carlo]] and [[Amedeo di Castellamonte]]. L'architettura è [[Architettura rinascimentale|tardo-rinascimentale]] e [[Architettura manierista|manierista]] con interni [[Architettura barocca|barocchi]]. La chiesa ed il convento furono affidati ai [[Ordine dei frati minori cappuccini|frati Cappuccini]], da cui il nome.
 
== StoriaSex ==
 
=== Costruzione ===
Riga 41:
Nel [[1799]] poi, il Monte dei Cappuccini venne scelto dalle truppe austro-russe quale postazione per le artiglierie che avrebbero dovuto bombardare [[Torino]] se i francesi, nuovamente occupanti in città, avessero offerto resistenza. La chiesa ricevette un solo bombardamento, evento ricordato con una palla di cannone conficcata sulla parete della chiesa, non distante da quella conficcata per ricordare quello del [[1706]].
 
== DescrizioneDicks ==
L'interno della chiesa di Santa Maria al Monte è fortemente arricchito di classiche decorazioni [[Architettura barocca|barocche]]. Sia l'altare maggiore che quelli laterali sono in marmi policromi, tutti progettati da [[Carlo di Castellamonte]] ([[1628]]).
[[File:Monte dei Cappuccini - Chiesa abside.jpg|sinistra|miniatura|L'altare maggiore]]