Terra d'Otranto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
{{Vedi anche|Salento}}
[[File:Terra di otranto 1555-1617.jpg|miniatura|Terra d'Otranto, una mappa antica]]
La Terre d'Otranto corrispondeva approssimativamente all'antica ''JapigiaMessapia''<ref>{{cita libro| nome = Giovanni Battista| cognome = Pacichelli| wkautore = Giovan Battista Pacichelli| titolo = Il Regno di Napoli in prospettiva - Parte Seconda| anno = 1703| città = [[Napoli]]|url = https://books.google.fr/books?id=ulRTAAAAcAAJ&pg=PP13&hl=it&ie=ISO-8859-1&source=gbs_selected_pages&cad=3#v=onepage&q=japigia&f=false|pagina=150}}</ref>. Fin dall'[[XI secolo]], hanno formato parte integrante della Terra d'Otranto i territori delle odierne province di [[provincia di Lecce|Lecce]], [[provincia di Taranto|Taranto]] e [[provincia di Brindisi|Brindisi]] (con l'eccezione di [[Fasano]] e [[Cisternino]]) e il territorio di [[Matera]] fino al 1663, quando questa città fu dichiarata capoluogo di [[Provincia di Basilicata|Basilicata]] con decreto di [[Filippo IV di Spagna]]. Le principali città erano [[Otranto]], [[Taranto]], la stessa Matera (fino al momento della suo distacco), [[Lecce]], [[Brindisi]] e [[Gallipoli]].
 
Dopo il 1663, la Terra d'Otranto si estendeva per circa 140&nbsp;km dalla [[soglia messapica]] e la [[valle d'Itria]] situate a nord, fino a [[Santa Maria di Leuca]] a sud, e mediamente per circa 40&nbsp;km tra il [[golfo di Taranto]] a ovest e il [[canale d'Otranto]] a est. Confinava a nord con la [[Terra di Bari (regione storica)|Terra di Bari]], a ovest con la [[Giustizierato di Basilicata|Basilicata]], a sud con il [[mar Ionio]] e a est con il [[mare Adriatico]]. Conteneva quindi l'intera [[Salento|penisola salentina]], compresa una parte notevole della [[Murgia dei Trulli]], e il territorio delle [[Arco ionico tarantino|gravine ioniche]], che dall'alta Murgia declina verso il [[mar Ionio]].